Cambia lâiter per lâinvio della domanda di Assegno sociale e viene snellita la procedura di compilazione delle istanze.
LâAssegno sociale è una misura assistenziale destinata ai contribuenti che hanno un reddito basso e che non possiedono i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia.
Con il Messaggio n. 3434 del 29 settembre, lâINPS ha comunicato lâintroduzione di importanti novitĂ relative alla procedura di richiesta della prestazione.
Per ottenere lâAssegno sociale, bisogna accedere al sito web dellâINPS (www.inps.it) tramite credenziali digitali SPID, CIE o CNS e cliccare sulle seguenti icone: âSostegni, Sussidi e IndennitĂ â â âPer persone a basso redditoâ â âAssegno socialeâ.
In alternativa, gli interessati possono telefonare il Contact Center Multicanale, al numero 803.164 (gratuito, da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (a pagamento da cellulare, sulla base del proprio piano tariffario).
La novitĂ annunciata dallâIstituto di Previdenza riguarda la possibilitĂ di scaricare e inoltrare dal portale web dellâEnte il Modulo precompilato per la richiesta del sussidio. Nel dettaglio, i dati che concernono la cittadinanza, la residenza e le altre prestazioni versate dallâINPS sono giĂ specificate.
Lâinteressato, quindi, dovrĂ indicare soltanto lo stato civile (e gli estremi dellâeventuale sentenza di separazione o divorzio) e lâeventuale cittadinanza extracomunitaria e il relativo titolo di soggiorno.
Nella sezione relativa ai dati reddituali, invece, il richiedente può inserire i dati di eventuali redditi non autocertificabili.
Per ottenere la prestazione, è necessario che ricorrano le seguenti condizioni:
Lâimporto dellâAssegno sociale, per il 2023, è di 503,27 euro, versato per 13 mensilitĂ .
à utile specificare, inoltre, che tale sussidio è cumulabile con la pensione di cittadinanza; di conseguenza, i beneficiari possono percepire fino a 780 euro al mese.
Dopo il compimento del settantesimo anno di etĂ , lâammontare della prestazione aumenta, per effetto del cd. incremento al milione. La maggiorazione viene erogata in favore dei pensionati che non sono coniugati e che non possiedono redditi; per i coniugati, invece, la cifra spettante è ridotta.
Segnaliamo, infine, che, oltre allâAssegno sociale, le donne possono richiedere anche la pensione casalinghe, corrisposta dal Fondo Casalinghe INPS a coloro che non hanno i requisiti per usufruire della pensione di vecchiaia.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…