Assegno+sociale%2C+cambia+tutto%3A+la+procedura+corretta+per+non+rischiare+di+perdere+il+sussidio
informazioneoggi
/2023/10/05/assegno-sociale-cambia-tutto-la-procedura-corretta-per-non-rischiare-di-perdere-il-sussidio/amp/
Economia

Assegno sociale, cambia tutto: la procedura corretta per non rischiare di perdere il sussidio

Published by

Cambia l’iter per l’invio della domanda di Assegno sociale e viene snellita la procedura di compilazione delle istanze.

L’Assegno sociale è una misura assistenziale destinata ai contribuenti che hanno un reddito basso e che non possiedono i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia.

L’INPS ha specificato qual è la procedura esatta per richiedere l’Assegno sociale – InformazioneOggi.it

Con il Messaggio n. 3434 del 29 settembre, l’INPS ha comunicato l’introduzione di importanti novità relative alla procedura di richiesta della prestazione.

Per ottenere l’Assegno sociale, bisogna accedere al sito web dell’INPS (www.inps.it) tramite credenziali digitali SPID, CIE o CNS e cliccare sulle seguenti icone: “Sostegni, Sussidi e Indennità” – “Per persone a basso reddito” – “Assegno sociale“.

In alternativa, gli interessati possono telefonare il Contact Center Multicanale, al numero 803.164 (gratuito, da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (a pagamento da cellulare, sulla base del proprio piano tariffario).

La novità annunciata dall’Istituto di Previdenza riguarda la possibilità di scaricare e inoltrare dal portale web dell’Ente il Modulo precompilato per la richiesta del sussidio. Nel dettaglio, i dati che concernono la cittadinanza, la residenza e le altre prestazioni versate dall’INPS sono già specificate.

L’interessato, quindi, dovrà indicare soltanto lo stato civile (e gli estremi dell’eventuale sentenza di separazione o divorzio) e l’eventuale cittadinanza extracomunitaria e il relativo titolo di soggiorno.

Nella sezione relativa ai dati reddituali, invece, il richiedente può inserire i dati di eventuali redditi non autocertificabili.

Assegno sociale: a chi spetta?

Per ottenere la prestazione, è necessario che ricorrano le seguenti condizioni:

  • avere almeno 67 anni di etĂ ;
  • essere cittadino italiano o comunitario, iscritto all’anagrafe del Comune di residenza, oppure extracomunitario con regolare permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • avere la residenza in Italia;
  • soggiornare in maniera stabile e continuativa in Italia da almeno 10 anni;
  • trovarsi in una situazione di disagio economico, comprovato da valido ISEE. In particolare, l’Assegno sociale spetta in misura piena a chi non è coniugato e non possiede redditi oppure, se coniugato, ha un reddito annuo totale non superiore a 6.542,51 euro. È, invece, versato in misura ridotta a coloro che hanno un reddito personale annuo non superiore a 6.079,45 euro, se non coniugati, oppure compreso tra 6.542,51 e 13.085,02 euro, se coniugati.

A quanto ammonta la prestazione?

L’importo dell’Assegno sociale, per il 2023, è di 503,27 euro, versato per 13 mensilità.

È utile specificare, inoltre, che tale sussidio è cumulabile con la pensione di cittadinanza; di conseguenza, i beneficiari possono percepire fino a 780 euro al mese.

Dopo il compimento del settantesimo anno di età, l’ammontare della prestazione aumenta, per effetto del cd. incremento al milione. La maggiorazione viene erogata in favore dei pensionati che non sono coniugati e che non possiedono redditi; per i coniugati, invece, la cifra spettante è ridotta.

Segnaliamo, infine, che, oltre all’Assegno sociale, le donne possono richiedere anche la pensione casalinghe, corrisposta dal Fondo Casalinghe INPS a coloro che non hanno i requisiti per usufruire della pensione di vecchiaia.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago