Pensioni+scuola%3A+come+presentare+la+richiesta+di+cessazione+dal+servizio%3F+La+nuova+procedura
informazioneoggi
/2023/09/28/pensioni-scuola-come-presentare-la-richiesta-di-cessazione-dal-servizio-la-nuova-procedura/amp/
Scuola

Pensioni scuola: come presentare la richiesta di cessazione dal servizio? La nuova procedura

Published by

I lavoratori del settore scolastico che intendono andare in pensione nel 2024 devono inoltrare richiesta di cessazione del servizio. In che modo?

È stato, finalmente, pubblicato il Decreto del MIUR che stabilisce quali sono le tempistiche per coloro che intendono accedere al pensionamento nel prossimo anno.

I lavoratori del settore scolastico devono presentare a breve domanda di pensione – InformazioneOggi.it

Manca meno di un mese alla data di scadenza, fissata per il 23 ottobre. Si tratta di un adempimento molto importante, perché per il comparto scuola, la legge stabilisce delle regole differenti per la pensione rispetto agli altri settori lavorativi (pubblici e privati).

Innanzitutto, la finestra di pensionamento corrisponde all’inizio dell’anno scolastico e non dell’anno solare. In pratica, la richiesta di cessazione del rapporto di lavoro, per coloro che intendono usufruire del pensionamento a partire dal 1° settembre 2024, deve essere presentata non oltre il prossimo 23 ottobre.

Questo principio è valido non solo per coloro che maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia (ossia i 67 anni di età e i 20 anni di contribuzione) ma anche per chi è intenzionato a beneficiare degli strumenti di anticipo pensionistico.

Devono seguire tale regola, dunque, i lavoratori interessati alla pensione anticipata ordinaria, con 42 anni e 10 mesi di contributi, per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi, per le donne. Ma anche le lavoratici che accedono ad Opzione Donna e i dipendenti coinvolti in Quota 103, Quota 100 e Quota 102.

I dirigenti scolastici, invece, hanno tempo fino al 28 febbraio 2024 per presentare domanda di pensione, mentre non c’è alcun vincolo per coloro che rientrano nella categoria del pensionamento d’ufficio.

È opportuno evidenziare, tuttavia, che la richiesta di cessazione dal servizio coinvolge solo coloro che hanno la certezza di maturare, entro il 2023, tutti i requisiti richiesti dalla legge per usufruire degli strumenti pensionistici ordinari o di flessibilità.

Pensioni scuola nel 2024: entro quando bisogna maturare i requisiti e inoltrare la domanda di cessazione dal servizio?

I lavoratori del settore scolastico che sanno di conseguire il diritto al pensionamento anticipato solo a partire dal prossimo anno, non possono inviare la domanda di pensione.

Stiamo parlando, in pratica, di coloro che potranno accedere nel 2024 a Opzione Donna, Ape Sociale o Quota 103.

Il motivo di tale preclusione risiede nel fatto che tali strumenti scadranno il 31 dicembre 2023 e, al momento, non si ha la certezza assoluta di un loro rinnovo, nonostante le indiscrezioni facciano pensare ad una riconferma.

Bisognerà, dunque, attendere la Legge di Bilancio 2024 per conoscere il destino delle misure e, solo dopo tale fase, il MIUR potrà comunicare le nuove scadenze per la presentazione della richiesta di cessazione dal servizio.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

10 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

12 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

15 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

16 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

17 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

19 ore ago