Fondi+del+caff%C3%A8+utilizzati+per+costruire+un+edificio%3F+Ecco+come
informazioneoggi
/2023/09/24/fondi-del-caffe-utilizzati-per-costruire-un-edificio-ecco-come-possibile/amp/
Lifestyle

Fondi del caffè utilizzati per costruire un edificio? Ecco come

Published by

I fondi del caffè possono essere utili a diversi scopi e a quanto pare tra questi vi è quello di costruire un edificio: ecco cosa c’è da sapere in merito

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i fondi del caffè possono essere usati per concimare le piante, per preparare uno scrub corpo, ma a quando pare anche per la costruzione di un palazzo, ma com’è possibile? Ecco cosa c’è da sapere sull’argomento.

Fondi del caffè nell’edilizia: ecco come (informazioneoggi.it)

Com’è noto, il caffè risulta essere una delle bevande più consumate in Italia e non solo, ogni mattina, infatti, sono tante le persone che cominciano la giornata sorseggiandolo.

I modi per poterlo consumare sono svariati c’è a chi piace lungo, chi lo preferisce con l’aggiunta di un po’ di latte e chi, invece, al mattino gusta un classico espresso.

L’ingrediente in questione, però, risulta essere ottimo anche per ulteriori utilizzi, infatti, può  essere utilizzato come concime oppure come scrub per il corpo. Chi ha un orto in casa oppure alcune piante fuori al proprio balcone sa bene che questo ingrediente può rappresentare una vera risorsa.

Ma a quanto pare, il caffè può anche essere utilizzato nell’edilizia, ma com’è possibile? Pare che tale ingrediente, o meglio i fondi del caffè, possano essere usati per costruire un palazzo. Questo dovrebbe sostituire il calcestruzzo: di seguito i dettagli.

Fondi del caffè: lo studio rivela come utilizzarli per la realizzazione di un edificio

Una ricerca australiana fatta dalla RMIT University ha reso noto proprio i fondi del caffè risultano essere utili anche per la costruzione di edifici.

Questo ingrediente, insieme al calcestruzzo, renderebbe il cemento maggiormente compatto, fino al trenta per cento in più. I fondi del caffè sarebbero dunque mescolati al cemento, mentre questo viene preparato, privati però della parte organica.

Infatti, è proprio la parte organica che renderebbe il caffè non compatibile con il calcestruzzo. Per separarli, gli studiosi hanno utilizzato un metodo che richiede poca energia, infatti, basta scaldare i fondi del caffè a cinquecento gradi.

La sostanza si trasforma in biochar ed in seguito può essere addizionato al cemento. Il risultato della ricerca è stato davvero ottimo, infatti, si è compreso che l’ingrediente in questione potrebbe aiutare a non usare sabbia oppure calcestruzzo. Inoltre, i fondi del caffè, molto spesso vengono cestinati, in questo modo il riciclo è assicurato. Per leggere lo studio completo basta CLICCARE QUI.

Published by

Recent Posts

Vuoi recuperare anni di contributi e andare in pensione prima? Ecco 3 metodi infallibili

Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarà più facile aumentare l'anzianità contributiva…

7 ore ago

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

1 giorno ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

2 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

3 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

4 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

5 giorni ago