Fondi+del+caff%C3%A8+utilizzati+per+costruire+un+edificio%3F+Ecco+come
informazioneoggi
/2023/09/24/fondi-del-caffe-utilizzati-per-costruire-un-edificio-ecco-come-possibile/amp/
Lifestyle

Fondi del caffè utilizzati per costruire un edificio? Ecco come

Published by

I fondi del caffè possono essere utili a diversi scopi e a quanto pare tra questi vi è quello di costruire un edificio: ecco cosa c’è da sapere in merito

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i fondi del caffè possono essere usati per concimare le piante, per preparare uno scrub corpo, ma a quando pare anche per la costruzione di un palazzo, ma com’è possibile? Ecco cosa c’è da sapere sull’argomento.

Fondi del caffè nell’edilizia: ecco come (informazioneoggi.it)

Com’è noto, il caffè risulta essere una delle bevande più consumate in Italia e non solo, ogni mattina, infatti, sono tante le persone che cominciano la giornata sorseggiandolo.

I modi per poterlo consumare sono svariati c’è a chi piace lungo, chi lo preferisce con l’aggiunta di un po’ di latte e chi, invece, al mattino gusta un classico espresso.

L’ingrediente in questione, però, risulta essere ottimo anche per ulteriori utilizzi, infatti, può  essere utilizzato come concime oppure come scrub per il corpo. Chi ha un orto in casa oppure alcune piante fuori al proprio balcone sa bene che questo ingrediente può rappresentare una vera risorsa.

Ma a quanto pare, il caffè può anche essere utilizzato nell’edilizia, ma com’è possibile? Pare che tale ingrediente, o meglio i fondi del caffè, possano essere usati per costruire un palazzo. Questo dovrebbe sostituire il calcestruzzo: di seguito i dettagli.

Fondi del caffè: lo studio rivela come utilizzarli per la realizzazione di un edificio

Una ricerca australiana fatta dalla RMIT University ha reso noto proprio i fondi del caffè risultano essere utili anche per la costruzione di edifici.

Questo ingrediente, insieme al calcestruzzo, renderebbe il cemento maggiormente compatto, fino al trenta per cento in più. I fondi del caffè sarebbero dunque mescolati al cemento, mentre questo viene preparato, privati però della parte organica.

Infatti, è proprio la parte organica che renderebbe il caffè non compatibile con il calcestruzzo. Per separarli, gli studiosi hanno utilizzato un metodo che richiede poca energia, infatti, basta scaldare i fondi del caffè a cinquecento gradi.

La sostanza si trasforma in biochar ed in seguito può essere addizionato al cemento. Il risultato della ricerca è stato davvero ottimo, infatti, si è compreso che l’ingrediente in questione potrebbe aiutare a non usare sabbia oppure calcestruzzo. Inoltre, i fondi del caffè, molto spesso vengono cestinati, in questo modo il riciclo è assicurato. Per leggere lo studio completo basta CLICCARE QUI.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

5 minuti ago

Latte crudo ai bambini? Il rischio che non dovresti ignorare per la salute di tuo figlio

Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…

4 ore ago

Addio ad assegni e pensioni d’invalidità per pignoramento del conto corrente? Ecco la verità

Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…

5 ore ago

BTP Più, staccata la seconda cedola con tasso annuo superiore al 2%: quanto guadagneranno gli investitori?

Grande attesa per lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033. Si tratta…

6 ore ago

Il trucco infallibile per capire se un link WhatsApp è una truffa senza aprirlo

Scopri come verificare se un link ricevuto su WhatsApp è fraudolento senza aprirlo, con un…

17 ore ago

Avviso Agenzia delle Entrate per rimborso da 500 euro direttamente sul conto, ma è in agguato una brutta sorpresa

L'e-mail sembra arrivare dall'Agenzia delle Entrate e riporta che i contribuenti hanno diritto ad un…

21 ore ago