Fondi+del+caff%C3%A8+utilizzati+per+costruire+un+edificio%3F+Ecco+come
informazioneoggi
/2023/09/24/fondi-del-caffe-utilizzati-per-costruire-un-edificio-ecco-come-possibile/amp/
Lifestyle

Fondi del caffè utilizzati per costruire un edificio? Ecco come

Published by

I fondi del caffè possono essere utili a diversi scopi e a quanto pare tra questi vi è quello di costruire un edificio: ecco cosa c’è da sapere in merito

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i fondi del caffè possono essere usati per concimare le piante, per preparare uno scrub corpo, ma a quando pare anche per la costruzione di un palazzo, ma com’è possibile? Ecco cosa c’è da sapere sull’argomento.

Fondi del caffè nell’edilizia: ecco come (informazioneoggi.it)

Com’è noto, il caffè risulta essere una delle bevande più consumate in Italia e non solo, ogni mattina, infatti, sono tante le persone che cominciano la giornata sorseggiandolo.

I modi per poterlo consumare sono svariati c’è a chi piace lungo, chi lo preferisce con l’aggiunta di un po’ di latte e chi, invece, al mattino gusta un classico espresso.

L’ingrediente in questione, però, risulta essere ottimo anche per ulteriori utilizzi, infatti, può  essere utilizzato come concime oppure come scrub per il corpo. Chi ha un orto in casa oppure alcune piante fuori al proprio balcone sa bene che questo ingrediente può rappresentare una vera risorsa.

Ma a quanto pare, il caffè può anche essere utilizzato nell’edilizia, ma com’è possibile? Pare che tale ingrediente, o meglio i fondi del caffè, possano essere usati per costruire un palazzo. Questo dovrebbe sostituire il calcestruzzo: di seguito i dettagli.

Fondi del caffè: lo studio rivela come utilizzarli per la realizzazione di un edificio

Una ricerca australiana fatta dalla RMIT University ha reso noto proprio i fondi del caffè risultano essere utili anche per la costruzione di edifici.

Questo ingrediente, insieme al calcestruzzo, renderebbe il cemento maggiormente compatto, fino al trenta per cento in più. I fondi del caffè sarebbero dunque mescolati al cemento, mentre questo viene preparato, privati però della parte organica.

Infatti, è proprio la parte organica che renderebbe il caffè non compatibile con il calcestruzzo. Per separarli, gli studiosi hanno utilizzato un metodo che richiede poca energia, infatti, basta scaldare i fondi del caffè a cinquecento gradi.

La sostanza si trasforma in biochar ed in seguito può essere addizionato al cemento. Il risultato della ricerca è stato davvero ottimo, infatti, si è compreso che l’ingrediente in questione potrebbe aiutare a non usare sabbia oppure calcestruzzo. Inoltre, i fondi del caffè, molto spesso vengono cestinati, in questo modo il riciclo è assicurato. Per leggere lo studio completo basta CLICCARE QUI.

Published by

Recent Posts

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

12 ore ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

23 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

2 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

3 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 giorni ago