Fondi+del+caff%C3%A8+utilizzati+per+costruire+un+edificio%3F+Ecco+come
informazioneoggi
/2023/09/24/fondi-del-caffe-utilizzati-per-costruire-un-edificio-ecco-come-possibile/amp/
Lifestyle

Fondi del caffè utilizzati per costruire un edificio? Ecco come

Published by

I fondi del caffè possono essere utili a diversi scopi e a quanto pare tra questi vi è quello di costruire un edificio: ecco cosa c’è da sapere in merito

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i fondi del caffè possono essere usati per concimare le piante, per preparare uno scrub corpo, ma a quando pare anche per la costruzione di un palazzo, ma com’è possibile? Ecco cosa c’è da sapere sull’argomento.

Fondi del caffè nell’edilizia: ecco come (informazioneoggi.it)

Com’è noto, il caffè risulta essere una delle bevande più consumate in Italia e non solo, ogni mattina, infatti, sono tante le persone che cominciano la giornata sorseggiandolo.

I modi per poterlo consumare sono svariati c’è a chi piace lungo, chi lo preferisce con l’aggiunta di un po’ di latte e chi, invece, al mattino gusta un classico espresso.

L’ingrediente in questione, però, risulta essere ottimo anche per ulteriori utilizzi, infatti, può  essere utilizzato come concime oppure come scrub per il corpo. Chi ha un orto in casa oppure alcune piante fuori al proprio balcone sa bene che questo ingrediente può rappresentare una vera risorsa.

Ma a quanto pare, il caffè può anche essere utilizzato nell’edilizia, ma com’è possibile? Pare che tale ingrediente, o meglio i fondi del caffè, possano essere usati per costruire un palazzo. Questo dovrebbe sostituire il calcestruzzo: di seguito i dettagli.

Fondi del caffè: lo studio rivela come utilizzarli per la realizzazione di un edificio

Una ricerca australiana fatta dalla RMIT University ha reso noto proprio i fondi del caffè risultano essere utili anche per la costruzione di edifici.

Questo ingrediente, insieme al calcestruzzo, renderebbe il cemento maggiormente compatto, fino al trenta per cento in più. I fondi del caffè sarebbero dunque mescolati al cemento, mentre questo viene preparato, privati però della parte organica.

Infatti, è proprio la parte organica che renderebbe il caffè non compatibile con il calcestruzzo. Per separarli, gli studiosi hanno utilizzato un metodo che richiede poca energia, infatti, basta scaldare i fondi del caffè a cinquecento gradi.

La sostanza si trasforma in biochar ed in seguito può essere addizionato al cemento. Il risultato della ricerca è stato davvero ottimo, infatti, si è compreso che l’ingrediente in questione potrebbe aiutare a non usare sabbia oppure calcestruzzo. Inoltre, i fondi del caffè, molto spesso vengono cestinati, in questo modo il riciclo è assicurato. Per leggere lo studio completo basta CLICCARE QUI.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

46 minuti ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

14 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago