Allergie%2C+quali+sono+quelle+di+settembre%3F+Cosa+si+rischia+in+autunno
informazioneoggi
/2023/09/24/allergie-quali-sono-quelle-di-settembre-cosa-si-rischia-in-autunno/amp/
Lifestyle

Allergie, quali sono quelle di settembre? Cosa si rischia in autunno

Published by

Con l’arrivo dell’autunno bisogna stare attenti a quali allergie possono emergere a settembre: tutto su cosa si rischia.

Le allergie autunnali possono essere fastidiose allo stesso modo di quelle che sorgono in primavera. Con l’ingresso di settembre alcune allergie saltano fuori in un batter d’occhio mostrando immediatamente le loro insidie, per questo diventa fondamentale conoscerle.

Quali sono le allergie che sorgono da settembre in poi – Informazioneoggi.it

Dai starnuti fino ad arrivare agli occhi rossi, al prurito, al respiro sibilante, alla tosse e all’asma, le allergie possono manifestarsi in tantissimi modi. In caso di presenza dei sintomi bisogna rivolgersi ad uno specialista per eseguire i test appositi. Nel mentre però bisogna conoscere quali sono quelle che si impongono da settembre in poi: entriamo nel merito della questione.

Quali sono le allergie autunnali e come affrontarle

In autunno sono varie le allergie a cui stare attenti e che possono creare non pochi fastidi. In questo periodo dell’anno troviamo l’allergia all’ambrosia, agli acari e alle muffe oppure semplicemente alla muffa.

Allergia all’ambrosia

Per chi soffre di questa allergia, settembre è il mese in cui il polline evidenzia la sua maggior concentrazione. Durante il periodo di fioritura e proliferazione di questa pianta è utile prevenire le fasi acute con alcuni accorgimenti:

  • Viaggiare in auto con i finestrini e le bocchette di areazione chiusi. In moto o in motorino meglio un casco totalmente chiuso;
  • Ridurre il tempo trascorso all’aperto, soprattutto nelle giornate più ventose;
  • Fare sport in luoghi chiusi;
  • Proteggersi con gli occhiali e coprire le vie respiratorie.

Allergia agli acari e alle muffe

In autunno e in inverno per via dei termosifoni si possono formare acari e muffe. In questo caso è necessario una profilassi ambientale:

  • Pulire con costanza la casa per eliminare gli acari;
  • Far passare aria di frequente in ogni angolo della casa così da evitare la formazione dell’umidità;
  • Mettere da parte elementi che trattengono la polvere e lavare frequentemente gli arredi come i divani e le tende.

Allergia alla muffa

Questo fungo è presente nell’aria sempre ma in estate e in autunno raggiunge la sua più alta concentrazione. I sintomi possono emergere sia quando si è all’aperto sia quando si è al chiuso. Così come per gli acari, l’aspetto fondamentale è la prevenzione:

  • In presenza di molta umidità meglio far passare aria di frequente;
  • Evitare delle zone umide o chiuse;
  • Eliminare le macchie di muffa dalle pareti usando dei prodotti a base di candeggina;
  • Pulire il frigorifero così da tenere al sicuro i prodotti alimentari.
Published by

Recent Posts

È tempo di regali natalizi e queste piante portano fortuna e soldi

Il Natale è ormai alle porte e sono tante le persone che si affrettano a…

1 ora ago

Ho il Covid, posso andare al lavoro? Cosa prevede oggi la Legge – e la risposta vi stupirà

In questi giorni si evince dalle notizie che il Covid ha rialzato la testa e…

4 ore ago

Buoni Amazon fino a 500 euro per chi decide di aprire un conto online: la nuova imperdibile offerta

SelfyConto è lo strumento online perfetto per gestire con facilità i propri soldi. Con la…

16 ore ago

Aumento gas e metano: quanto costa riscaldarsi con i termosifoni? I trucchi per risparmiare

È possibile riscaldarsi con i termosifoni senza spendere un occhio della testa in bollette? Scopriamo…

1 giorno ago

Ritiro immediato dagli scaffali: uova contaminate da salmonella: rischio alto per la salute

Ancora un altro ritiro alimentare questa volta legato ad alcuni marchi di uova e alcune…

1 giorno ago