Perch%C3%A9+la+legna+da+ardere+ha+delle+parti+lucide+tipo+brillantinato%2C+%C3%A8+pericolosa%3F
informazioneoggi
/2023/09/23/perche-la-legna-da-ardere-ha-delle-parti-lucide-tipo-brillantinato-e-pericolosa/amp/
Lifestyle

Perché la legna da ardere ha delle parti lucide tipo brillantinato, è pericolosa?

Published by

Una soluzione economica ai rincari del gas può essere quella di usare legna da ardere, ma attenzione ai potenziali pericoli.

È innegabile che ormai da più di un anno i prezzi delle bollette hanno messo in difficoltà tantissimi italiani. Un nuovo inverno si avvicina e con esso il timore di non riuscire a trovare le risorse per scaldare la casa.

Attenzione alla legna da ardere che si sceglie per il caminetto o la stufa – InformazioneOggi.it

Un’alternativa plausibile è tornare al “vecchio” caminetto o alla stufa a legna, ove possibile naturalmente. Questo tipo di riscaldamento è ancora abbastanza economico, sostenibile per l’Ambiente e anche “d’effetto”: sicuramente in molti amano l’atmosfera data da un ceppo di legna che arde.

La ricerca del risparmio, però, potrebbe portare a scegliere legname non propriamente adatto; lo stesso può capitare in caso di errori o di truffe. Scopriamo dunque quali sono le situazioni a cui prestare attenzione, per tutelare non solo il proprio denaro ma anche e soprattutto la salute.

Legna da ardere lucida o con aspetto “strano”, ecco perché è potenzialmente pericolosa

Avere un caminetto o una stufa a legna può essere molto utile, tuttavia bisogna prestare molta attenzione a ciò che si brucia al loro interno.

Se ad esempio i ciocchi di legna presentano parti lucide, quasi “brillanti”, può essere il segno che sono stati contaminati da qualche sostanza chimica. Può trattarsi di vernici, resina o sostanze oleose (chimiche o naturali). Se andiamo a bruciare la legna in queste condizioni rischiamo la salute a causa delle esalazioni.

Le contaminazioni del legno, infatti, possono essere dovute a numerosi fattori: la verniciatura del legno, che se anche non è più visibile o è scrostata può essere rimasta all’interno del materiale. Pensiamo ai vecchi mobili, ai pallet, e a tutto quel legname di scarto che non può essere bruciato.

Potremmo ritrovarci con questo genere di legna, che non è da ardere e che potrebbe causare seri danni alla salute: problemi respiratori, bruciore agli occhi, e nei casi più gravi anche delle intossicazioni per cui si rende necessario il ricovero in ospedale.

Per tutti i motivi sopra citati, se notiamo del lucido nella legna, delle parti che sembrano brillare o qualsiasi altra anomalia è meglio non bruciarla e magari chiedere aiuto a un esperto per ovviare a qualsiasi dubbio.

Published by

Recent Posts

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

14 ore ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

1 giorno ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

2 giorni ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

2 giorni ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

3 giorni ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

4 giorni ago