Pensione+Opzione+donna%3A+la+riforma+cambia+tutto+anche+la+penalizzazione%2C+come+calcolarla+e+i+nuovi+requisiti
informazioneoggi
/2023/09/23/pensione-opzione-donna-la-riforma-cambia-tutto-anche-la-penalizzazione-come-calcolarla-e-i-nuovi-requisiti/amp/
Pensioni

Pensione Opzione donna: la riforma cambia tutto anche la penalizzazione, come calcolarla e i nuovi requisiti

Published by

Il Governo ha intenzione di riconfermare e rinnovare Opzione Donna. La Legge di Bilancio 2024 riserverà una serie di novità.

In attesa della Riforma delle pensioni del prossimo anno, l’Esecutivo si appresta a riconfermare una serie di strumenti di pensione anticipata, per evitare il ritorno assoluto della Legge Fornero.

Il Governo ha intenzione di modificare i requisiti anagrafici di accesso per Opzione Donna – InformazioneOggi.it

In particolare, uno degli obiettivi sarebbe la modifica del meccanismo alla base di Opzione Donna.

Le novità introdotte con l’ultima Legge di Bilancio sono state fortemente criticate dai sindacati perché eccessivamente restrittive. Nel 2023, infatti, solo poche contribuenti hanno potuto usufruire dell’uscita anticipata con Opzione Donna.

La condanna più grave riguarda lo sconto sul requisito anagrafico per coloro che hanno dei figli. Il Governo si è sempre giustificato facendo leva sulla mancanza di fondi e, dunque, per il 2024 potrebbe essere introdotto un nuovo presupposto di accesso, a 61 anni per tutte, anche per chi non ha figli.

Riforma Opzione Donna: quali condizioni potrebbero essere introdotte per il prossimo anno?

L’attuale normativa di Opzione Donna prevede la necessità, per le lavoratrici dipendenti e per le autonome, di andare in pensione con 60 anni di età e 35 anni di contribuzione.

Per coloro cha hanno figli, però, è possibile l’anticipo del pensionamento fino a due anni. Nel dettaglio, possono congedarsi a 59 anni coloro che hanno un solo figlio e a 58 anni coloro che hanno due o più figli.

Dal 1° gennaio 2023, però, la misura è accessibile soltanto a tre categorie di beneficiarie:

  • disabili al 74%;
  • caregivers, da almeno 6 mesi, di familiari disabili gravi;
  • disoccupate o dipendenti di aziende in crisi.

Queste nuove condizioni hanno provocato profonda indignazione da parte delle contribuenti escluse e dei sindacati, perché ritenute fortemente discriminatorie.

Per rendere il sistema maggiormente egualitario, l’Esecutivo potrebbe apportare delle modifiche, con la prossima Manovra finanziaria.

È molto improbabile che si ritorni ai requisiti anagrafici vigenti fino al 2022, ossia 58 anni per le lavoratici dipendenti e 59 anni per le lavoratrici autonome.

Si pensa, infatti, ad estendere la possibilità di andare in pensione a tutte (a prescindere dalla presenza di figli), al raggiungimento dei 61 anni.

In altre parole, si accederebbe al pensionamento in anticipo per mezzo dei requisiti dell’APE Sociale e verrebbe meno la differenziazione tra chi ha figli e chi non li ha.

Finestra di uscita: in cosa consiste?

In base alle ultime indiscrezioni, potrebbe essere modificata anche la finestra di uscita di Opzione Donna.

Attualmente, per ricevere la prima rata dell’assegno pensionistico, bisogna attendere 12 mesi dalla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi richiesti. Ad esempio, chi raggiunge i presupposti quest’anno, percepirà la pensione solo nel 2024.

Il progetto del Governo, in tal senso, sarebbe quello di garantire uno sconto sui tempi di attesa della prestazione, fissandoli a massimo 6 mesi.

In questo modo, verrebbe garantita alle beneficiarie l’opportunità non solo di smettere di lavorare molto prima rispetto alle tempistiche vigenti imposte dalla Legge Fornero, ma anche di percepire i soldi spettanti in maniera più celere.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

8 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

21 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago