Esiste un Bonus che consente l’apertura gratuita di un conto corrente base, senza spese annuali. Chi può richiederlo?
Il Bonus conto corrente è un beneficio che solleva i correntisti dal pagamento del canone annuale, dell’imposta di bollo e delle spese sulle operazioni.
In altre parole, è possibile aprire e mantenere un conto gratis.
Il Bonus può essere richiesto da coloro che hanno un ISEE non superiore a 11.600 euro oppure, a prescindere dall’ISEE, dai pensionati che percepiscono una prestazione di massimo 18 mila euro annui lordi.
Tutti gli istituti di credito concedono tale opportunità, in presenza dei requisiti.
L’agevolazione, inoltre, spetta non solo ai nuovi correntisti ma anche a coloro che hanno già un conto attivo e che desiderano passare a quello con zero spese.
Grazie al conto corrente zero spese, si possono effettuare una serie di operazioni senza dover pagare i costi di servizio. Vi rientrano bonifici, accredito di stipendio o pensione, prelievi agli sportelli automatici.
Sono, inoltre, escluse le imposte di bollo, il canone annuo e il canone mensile.
L’unico onere è una somma una tantum di importo variabile a seconda della banca.
Ai correntisti che usufruiscono dell’agevolazione devono essere assicurate una serie di servizi, tra cui:
Altre operazioni sono a pagamento. Per verificare i costi, è opportuno contattare l’istituto di credito presso il quale è stato aperto il conto.
Il Bonus conto corrente può essere ottenuto presso tutte le banche italiane, a condizione che si posseggano tutti i presupposti elencati.
La procedura è molto semplice, basta recarsi presso la banca, dichiarare di voler aprire un conto corrente a costo zero e presentare la seguente documentazione:
Come abbiamo evidenziato in apertura, il beneficio non spetta a tutti, ma richiede il possesso di determinati requisiti reddituali. Per questo motivo, anche dopo l’apertura, il correntista è obbligato a presentare alla banca, entro il 31 maggio di ogni anno, l’ISEE aggiornato, per dimostrare di possedere ancora i requisiti necessari.
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…