Docenti e personale ATA possono presentare richiesta per la pensione, con decorrenza 1° settembre 2024. Entro quando provvedere all’istanza?
Gli insegnanti e il personale ATA in possesso dei requisiti per la pensione possono, da martedì 19 gennaio, inviare la relativa domanda all’INPS e smettere di lavorare il prossimo anno.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Circolare del 18 settembre 2023, ha specificato che la procedura sarà attiva fino al prossimo 23 ottobre o al 28 febbraio 2024, per dirigenti scolastici, docenti, educatori, personale amministrativo, personale tecnico e personale ausiliario.
Il Ministero ha, inoltre, chiarito quali sono i requisiti per le varie forme pensionistiche. Nel dettaglio:
La richiesta per la pensione può essere presentata a partire dal 19 settembre e fino al 23 ottobre 2023, per i docenti, gli educatori e il personale ATA o fino al 28 febbraio 2024, per i dirigenti scolastici.
La domanda va inoltrata in modalità telematica, tramite la piattaforma “Polis, Istanze online“, compilando 5 differenti richieste.
In particolare, la prima istanza riguarda la cessazione dal servizio:
La seconda, la terza, la quarta e la quinta istanza sono, invece, destinate alle domande di:
I lavoratori in servizio nelle province di Trento, Bolzano e Aosta devono, invece, inviare la domanda di pensione direttamente presso l’istituto scolastico di riferimento, che, poi, la trasmetterà agli Uffici territoriali competenti.
Fino al termine di scadenza, inoltre, è sempre possibile revocare la richiesta dalla piattaforma.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…