Pensioni+scuola%3A+al+via+le+domande+per+insegnanti+e+personale+ATA%2C+requisiti+e+scadenze
informazioneoggi
/2023/09/21/pensioni-scuola-al-via-le-domande-per-insegnanti-e-personale-ata-requisiti-e-scadenze/amp/
Scuola

Pensioni scuola: al via le domande per insegnanti e personale ATA, requisiti e scadenze

Published by

Docenti e personale ATA possono presentare richiesta per la pensione, con decorrenza 1° settembre 2024. Entro quando provvedere all’istanza?

Gli insegnanti e il personale ATA in possesso dei requisiti per la pensione possono, da martedì 19 gennaio, inviare la relativa domanda all’INPS e smettere di lavorare il prossimo anno.

I docenti e il personale amministrativo scolastico possono presentare domanda per la pensione tramite l’apposita piattaforma – InformazioneOggi.it

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Circolare del 18 settembre 2023, ha specificato che la procedura sarà attiva fino al prossimo 23 ottobre o al 28 febbraio 2024, per dirigenti scolastici, docenti, educatori, personale amministrativo, personale tecnico e personale ausiliario.

Il Ministero ha, inoltre, chiarito quali sono i requisiti per le varie forme pensionistiche. Nel dettaglio:

  • per la pensione di vecchiaia sono necessari 67 anni di età al 31 agosto 2024 o al 31 dicembre 2024 e almeno 20 anni di contributi;
  • per la pensione anticipata sono necessari 41 anni e 10 mesi, per le donne, e 42 anni e 10 mesi, per gli uomini, entro il 31 dicembre 2024;
  • per Opzione Donna servono 58 anni di età e 35 anni di contributi, se maturati entro il 31 dicembre 2021, oppure 60 anni di età (59 se si possiede un figlio oppure 58 se si possiedono 2 figli) e 35 anni di contributi, se maturati entro il 31 dicembre 2022;
  • per Quota 100 servono 62 anni di età e 38 anni di contribuzione, maturati entro il 31 dicembre 2021;
  • per Quota 102 sono necessari 64 anni di età e 38 anni di contributi, raggiunti entro il 31 dicembre 2022;
  • per la pensione anticipata flessibile servono, entro il 31 dicembre 2023, 62 anni di età e almeno 41 anni di contribuzione.

Modalità di invio della domanda di pensione per dirigenti, docenti e personale ATA

La richiesta per la pensione può essere presentata a partire dal 19 settembre e fino al 23 ottobre 2023, per i docenti, gli educatori e il personale ATA o fino al 28 febbraio 2024, per i dirigenti scolastici.

La domanda va inoltrata in modalità telematica, tramite la piattaforma “Polis, Istanze online, compilando 5 differenti richieste.

In particolare, la prima istanza riguarda la cessazione dal servizio:

  • con riconoscimento dei requisiti raggiunti entro il 31 dicembre 2024 (in particolare, pensione di vecchiaia e pensione anticipata);
  • in assenza delle condizioni per il raggiungimento del diritto alla pensione;
  • per il personale già trattenuto in servizio negli anni antecedenti.

La seconda, la terza, la quarta e la quinta istanza sono, invece, destinate alle domande di:

  • Quota 100;
  • Quota 102;
  • Quota 103;
  • Opzione Donna.

I lavoratori in servizio nelle province di Trento, Bolzano e Aosta devono, invece, inviare la domanda di pensione direttamente presso l’istituto scolastico di riferimento, che, poi, la trasmetterà agli Uffici territoriali competenti.

Fino al termine di scadenza, inoltre, è sempre possibile revocare la richiesta dalla piattaforma.

Published by

Recent Posts

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

31 minuti ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

3 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

5 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

6 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

7 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

10 ore ago