Buoni+Fruttiferi+Postali%3A+controlla+la+scadenza%2C+Poste+deve+rimborsare+tantissimi+soldi+per+un+errore+banale
informazioneoggi
/2023/09/13/buoni-fruttiferi-postali-controlla-la-scadenza-poste-deve-rimborsare-tantissimi-soldi-per-un-errore-banale/amp/
Finanza

Buoni Fruttiferi Postali: controlla la scadenza, Poste deve rimborsare tantissimi soldi per un errore banale

Published by

Buoni fruttiferi postali e scadenza: Poste Italiane deve rimborsare capitale e interessi per un errore di comunicazione.

Al momento dell’acquisto di buoni fruttiferi postali il sottoscrittore deve fare attenzione alla data di scadenza. Questa è fondamentale se non si vuole perdere rischiare di perdere il capitale. Come è poteva succedere ad alcuni risparmiatori che, al momento del rimborso, avevano ricevuto un rifiuto da parte di Poste.

Buoni fruttiferi postali: se la scadenza non è chiara arrivano i rimborsi (informazioneoggi.it)

Per fortuna, ci sono varie associazioni di consumatori che aiutano i risparmiatori a far valere i propri diritti. In questo senso, l’ultimo caso da segnalare è quello di due risparmiatrici, madre e figlia, che dopo una lunga odissea giuridica hanno ottenuto ciò che a loro spettava. Ecco la vicenda.

Scadenza poco chiara sui buoni fruttiferi postali: Poste deve rimborsare

Una madre e una figlia avevano acquistato alcuni buoni fruttiferi postali nel 2007 e nel 2008. La scadenza era 5 anni, o almeno era quello detto a loro dall’operatore al momento della sottoscrizione.

Tuttavia, nel 2019 quando la figlia ha tentato di riscuotere l’importo di circa 8.000 euro è emersa una verità sconcertante: i buoni avevano una durata di 18 mesi e, quindi, non solo erano scaduti ma anche prescritti.

Insomma, le risparmiatrici si sono trovati di fronte a un caso di scadenza poco chiara, peggiorata dal fatto che questa non era nemmeno indicata sui buoni stessi.

Anche se aiutate da Confconsumatori, il primo reclamo, però, fu respinto dall’Arbitro bancario e finanziario (ABF). Ciò nonostante, nel 2021 decisero di portare la questione davanti al Tribunale di Grosseto. Finalmente, dopo una attenta valutazione e basandosi sulla documentazione fornita, il 2 settembre 2023 la giudice Claudia Frosini ha dato ragione alle risparmiatrici.

La motivazione: Poste Italiane deve fornire obbligatoriamente tutte le informazioni necessarie al momento della sottoscrizione dei buoni postali, compresa l’esatta data di scadenza. In questo caso, poiché Poste non era riuscita a dimostrare di aver dato le informazioni essenziali alle risparmiatrici, la giudice ha deciso che dovrà rimborsare alle due donne quanto dovuto.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

4 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

6 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

9 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

11 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

12 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

13 ore ago