Una notizia che farà felici non pochi cittadini alla ricerca di un lavoro più che mai dignitoso e stabile. Tutti i dettagli.
Il Comune di Ugento, in provincia di Lecce ha reso pubblico un bando che farà felice molti suoi cittadini e non solo. Un concorso per agenti di Polizia locale. Il bando di selezione è rivolto anche a coloro che hanno come titolo di studio il diploma ed è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di due “Operatore di Vigilanza – Agenti di Polizia Locale – Area degli istruttori, per il Comando Polizia Locale”.

La domanda di selezione deve essere presentata non oltre il prossimo 2 ottobre. Al raggiungimento delle sessanta domande la commissione può scegliere di dare vita a una prova preselettiva. Le domande possono essere presentate attraverso il portale inPa, entro le ore 12 del giorno fissato come ultimo utile.
Il comune assume Agenti di Polizia a tempo indeterminato: i requisiti di accesso
L’ingresso al portale è possibile attraverso autenticazione tramite SPID, CIE, CNS. Alla domanda va alla allegata la ricevuta di pagamento della tassa specifica per la partecipazione al concorso di 10 euro. Di seguito i requisiti richiesti per l’accesso alla selezione:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure di altre categorie;
 - maggiore età;
 - idoneità fisica all’impiego e alle mansioni;
 - godere dei diritti civili e politici;
 - assenza condanne penali, passate in giudicato, né avere procedimenti penali in corso per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
 - non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente rendimento insufficiente;
 - aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985), con precisazione di non aver svolto servizio sostitutivo civile quale obiettore di coscienza o di avervi rinunciato;
 - non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico o licenziati per violazioni disciplinari;
 - patente di guida cat. “A” e possesso della patente di guida cat. “B”, ovvero possesso della patente di guida cat. “B” conseguita prima del 24 aprile 1988;
 - sana e robusta costituzione fisica (maggiori informazioni nel bando);
 - diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
 





