Nuovo+Superbonus%3A+aumentano+i+limiti+e+sempre+meno+persone+potranno+chiederlo
informazioneoggi
/2023/09/06/nuovo-superbonus-aumentano-i-limiti-e-sempre-meno-persone-potranno-chiederlo/amp/
Economia

Nuovo Superbonus: aumentano i limiti e sempre meno persone potranno chiederlo

Published by

Ci sono importanti novità che riguardano il superbonus al 90%. Ora aumentano i limiti rendendolo sempre meno accessibile.

Il superbonus al 90% è una detrazione fiscale che permette di accedere ad un grosso sconto sugli interventi di efficienza energetica e rischio sismico. L’agevolazione fiscale in questione è indirizzata in favore delle persone fisiche che possiedono un’unità immobiliare, usata come abitazione principale.

Nuovo superbonus – InformazioneOggi.it

Per avere diritto a quest’importante agevolazione è necessario avere un reddito complessivo che non sia superiore a 15.000€ e godere di un reale diritto di godimento sulla proprietà sottoposta ad intervento di ristrutturazione.

Le tre più importanti novità che riguardano il Superbonus al 90% prevedono cambiamenti che fanno riferimento:

  • agli edifici unifamiliari
  • agli interventi di ristrutturazione riqualificazione energetica effettuati sui condomini
  • allo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura.

Tuttavia, di recente è stata introdotta un’altra importante limitazione che ridurrà ulteriormente la platea dei beneficiari della suddetta detrazione fiscale.

Nuovo Superbonus: quali sono i limiti che sottoposti a modifica

Per il superbonus al 90% ora scatta l’obbligo del cambio di residenza. Si tratta di un nuovo limite che ridurrà il numero dei soggetti che potrà accedere alla detrazione fiscale, prevista per i lavori di riqualificazione energetica sugli immobili.

In sostanza, è necessario che l’edificio, sottoposto a ristrutturazione, sia adibito ad abitazione principale del soggetto che ha richiesto la detrazione fiscale.

Affinché questo requisito venga rispettato è necessario effettuare il cambio di residenza entro la fine dei lavori di ristrutturazione.

In base a quanto stabilito dall’Agenzia delle entrate, con l’interpello numero 377 del 10 luglio 2023, la condizione di residenza del contribuente e dei suoi familiari nell’immobile oggetto e ristrutturazione deve essere verificata al termine dei lavori.

Quindi all’inizio degli interventi di riqualificazione energetica non è necessario che l’immobile sia già adibito ad abitazione principale.

Published by

Recent Posts

Hai sbagliato a compilare la dichiarazione dei redditi? Con il Modello integrativo eviti problemi con il Fisco

Gli errori commessi nella compilazione del Modello 730 possono essere corretti tramite una semplice procedura,…

56 minuti ago

Rottamazione-quater, pagamento mancato il 5 agosto: cosa rischi davvero

Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…

9 ore ago

Patente ritirata per una svista banale: ecco cosa avrei dovuto controllare prima di partire

Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…

11 ore ago

Medicinali dannosi per gli anziani: sono 7 a cui fare massima attenzione

Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…

13 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

16 ore ago