%C3%88+vero+che+i+cani+piangono+dalla+felicit%C3%A0%3F+Ecco+cosa+dice+la+scienza+in+merito
informazioneoggi
/2023/09/03/e-vero-che-i-cani-piangono-dalla-felicita-ecco-cosa-dice-la-scienza-in-merito/amp/
Lifestyle

È vero che i cani piangono dalla felicità? Ecco cosa dice la scienza in merito

Published by

Chi ha cani in casa sa bene che questi sono animali incredibili, ma è vero che piangono di felicità? Ecco cosa dice la scienza

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i cani sono animali davvero singolari e chi li ha in casa sa bene che possono essere dei grandi amici e compagni d’avventura, ma è vero che questi piangono di felicità? Ecco cosa c’è da sapere in merito all’argomento.

Cani, è vero che piangono di gioia? Ecco cosa c’è da sapere in merito (informazioneoggi.it)

Com’è noto, Fido è il miglior amico dell’uomo fin dall’antichità ed è proprio per tale motivazione che il rapporto tra questi due è così speciale. Cane e uomo, nel corso del tempo, sono riusciti a creare un rapporto davvero singolare e che non ha eguali.

Ciononostante, esistono alcuni lati di questo animale poco noti e su cui gli scienziati lavorano da anni che riguardano il comportamento di Fido.

I proprietari osservano molto i loro cani e spesso sarà capitato di notare che questo lacrima, un comportamento alquanto comune e che ha un significato molto diverso rispetto a ciò che si possa immaginare.

La ricerca condotta da alcuni scienziati giapponesi e resa nota su Current Biology ha rivelato che i cani potrebbero piangere dalla gioia.

I cani piangono di gioia: ecco cosa dice la ricerca degli scienziati

Che i cani fossero animali singolari e che il loro sguardo fosse particolarmente intenso lo si sapeva già, ma alcuni scienziati hanno rivelato una cosa davvero singolare e che sicuramente lascerà a bocca aperta molte persone.

La ricerca arriva dall’Università di Azabu e spiega che i cani potrebbero manifestare ciò che provano mediante le lacrime.

Dire che Fido piange dalla felicità potrebbe, però, essere azzardato anche se la ricerca appare alquanto solida. Questa, infatti, ha preso in analisi diciotto cani ed ha osservato le reazioni di questi durante l’incontro con i propri amici umani. Cani ed umani erano stati separati per sette ore.

L’incontro ha fatto lacrimare Fido e pare che tale reazione sia stata causata dal rilascio di ossitocina. Quest’ultimo è in grado di creare legami affettivi e quando Fido si è trovato dinanzi al suo amico umano il livello di tale ormone è aumentato.

L’aumento ha poi generato le lacrime. Per capire se tale comportamento fosse frutto del caso oppure no, l’esperimento è stato fatto nuovamente, ma con persone che i cani non conoscevano. Il risultato è stato che la lacrimazione prodotta era inferiore.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

31 minuti ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

3 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

5 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

7 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

9 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

9 ore ago