Buoni+Fruttiferi+Postali+sotto+inchiesta%3A+fa+ancora+tremare+l%26%238217%3Banno+1986%2C+Federconsumatori+chiede+giustizia
informazioneoggi
/2023/08/28/buoni-fruttiferi-postali-sotto-inchiesta-fa-ancora-tremare-lanno-1986-federconsumatori-chiede-giustizia/amp/
Finanza

Buoni Fruttiferi Postali sotto inchiesta: fa ancora tremare l’anno 1986, Federconsumatori chiede giustizia

Published by

Continuano a far discutere i buoni fruttiferi postali emessi dopo luglio 1986. Scopriamo cosa sta succedendo.

Gli italiani amano e si fidano dei buoni fruttiferi postali perché da anni sono presenti nelle case di molti risparmiatori come regalo da parte di nonni e zie.

Buoni fruttiferi postali: non c’è pace per i risparmiatori (informazioneoggi.it)

Sono tra gli strumenti finanziari più sicuri perché emessi da Cassa depositi e prestiti (CDP) ma distribuiti da Poste Italiane, due società garantite dallo Stato. Tuttavia, recentemente alcune serie di buoni postali sono al centro di controverse legate ai rendimenti; senza dimenticare quelle causate dai mancati rimborsi.

Buoni fruttiferi postali emessi dopo il 1986: problemi sui rendimenti

I buoni postali che creano maggiori controversie sono quelli della serie Q/P emessi dopo il 1° luglio 1986. La discussione nasce a causa dei rendimenti soprattutto per quanto riguarda il periodo che va dal ventesimo al trentesimo anno dall’emissione.

Si tratta di Buoni ordinari che hanno scadenza trentennale (invece degli attuali 20 anni) e con lo stesso tasso di interesse applicato dalle condizioni iniziali. Per questo motivo, i risparmiatori sono grati a Poste Italiane per non aver modificato i tassi che attualmente sono più bassi rispetto a quelli di 20/30 anni fa.

Ciò nonostante, di recente la Corte di Cassazione ha emesso quattro sentenze che vanno contro i titolari di buoni postali. Queste sentenze hanno sorpreso tanti risparmiatori che preoccupati si sono rivolti alla Federconsumatori.

Di conseguenza, per tutelare i diritti dei propri associati la Federconsumatori ha deciso di portare la questione davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. In questo modo spera in una risposta favorevole e che rispetti i diritti dei risparmiatori.

Tuttavia, dovrà aspettare ancora un bel po’ perché la risposta, prevista per luglio 2023, è stata invece posticipata a maggio 2024.

Infine, come abbiamo scritto in un precedente articolo, molti risparmiatori sperano anche in un intervento legislativo chiaro e risoluto, ovvero in una sanatoria, che potrebbe mettere fine a tutte le controverse.

Published by

Recent Posts

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta scoperta: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

5 ore ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

7 ore ago

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

10 ore ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

12 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

14 ore ago

Poste Italiane chiama gli over 40: c’è il Buono pensato per costruire oggi la pensione di domani

Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare…

14 ore ago