Cartella+esattoriale%3A+incredibile%2C+in+questi+casi+%C3%A8+nulla+e+il+contribuente+pu%C3%B2+non+pagarla
informazioneoggi
/2023/08/27/cartella-esattoriale-incredibile-in-questi-casi-e-nulla-e-il-contribuente-puo-non-pagarla/amp/
Economia

Cartella esattoriale: incredibile, in questi casi è nulla e il contribuente può non pagarla

Published by

È possibile presentare ricorso contro una cartella esattoriale illegittima. Quali sono i motivi di nullità che permettono di non pagarla?

La Legge consente di annullare le cartelle di pagamento che presentano delle irregolarità.

Le cartelle esattoriali possono essere annullate – InformazioneOggi.it

La prima ipotesi di nullità si ha nel caso di mancata notifica.

Spesso capita che la cartelle non giungano mai a destinazione e, quindi, il contribuente ne ha conoscenza solo al momento del ricevimento di un’intimazione di pagamento.

In queste ipotesi di può fare ricorso per annullare il debito con il Fisco.

Un altro caso di nullità si ha per irreperibilità del destinatario in seguito a cambio di indirizzo di residenza senza comunicazione al Comune.

Nell’ipotesi, invece, di momentanea assenza del destinatario presso la propria abitazione (per esempio, perché è al lavoro), il contribuente deve ricevere un avviso del tentativo di notifica. Se questa comunicazione è omessa, la cartella esattoriale è nulla.

Un elemento che implica la nullità è anche la mancanza della data di notifica dell’atto
nella relazione redatta dall’ufficiale giudiziario.

Essendo degli atti amministrativi, le cartelle di pagamento devono contenere dei dati essenziali, come la motivazione e il nome del responsabile del procedimento a cui bisogna rivolgersi per ottenere chiarimenti. Se mancano, le cartelle sono incomplete e, dunque, nulle.

Cartella esattoriale: gli strumenti per far valere la nullità

Quando non si pagano le imposte, scattano gli interessi. Di conseguenza, oltre all’importo dovuto e non versato, vengono pretese anche queste somme ulteriori.

Nella cartella, però, tali elementi vanno specificati e suddivisi per le annualità alle quali si riferiscono. È, quindi, nulla la cartella esattoriale che indica un solo importo complessivo a titolo di interessi.

È opportuno specificare, tuttavia, che non basta non pagare ma bisogna rivolgersi al tribunale competente per mezzo di un avvocato.

Non è, infatti, compito dell’Agenzia delle Entrate l’annullamento dei carichi iscritti a ruolo.

Per la legge, sono esclusivamente gli Enti impositori a poter modificare o annullare le cartelle affidate agli Agenti di Riscossione.

Il primo passo da compiere è contattare l’Ente impositore per richiedere di annullare il carico per irregolarità della cartella.

Tale procedura prende il nome di autotutela e, se va a buon fine, tutto il debito (o una parte di esso) viene annullato.

Il secondo strumento è il ricorso all’autorità giudiziaria competente. In questo caso, tuttavia, l’esecutività della cartella esattoriale non viene sospesa, ma rimane valida e, di conseguenza, proseguono anche le procedure esecutive.

L’ultima opzione è la richiesta di sospensione della cartella direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Si può, infatti, ottenere l’annullamento dell’avviso di pagamento inviato che si ritiene illegittimo, oltre che al giudice, all’Ente di Riscossione.

Si tratta, però, della strada più lunga, che prevede tempi di attesa maggiori.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

2 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago