Casse+automatiche+nei+supermercati%2C+i+modi+in+cui+i+consumatori+imbrogliano
informazioneoggi
/2023/08/16/casse-automatiche-nei-supermercati-i-modi-in-cui-i-consumatori-imbrogliano/amp/
News

Casse automatiche nei supermercati, i modi in cui i consumatori imbrogliano

Published by

Le casse automatiche nei supermercati hanno preso piede in tutta Italia da anni, ma una ricerca ha scoperto che alcuni consumatori imbrogliano.

Molto presenti nel settore della distribuzione, soprattutto all’interno dei negozi alimentari, la cassa automatica o self-checkout si è evoluta nel tempo. Al punto da essere adatta anche alle piccole attività. Peccato però che gli imbroglioni sono dietro l’angolo.

I consumatori tendono a imbrogliare con le casse automatiche – InformazioneOggi.it

Quando si parla di cassa automatica, anche definita self-service o self-payment, si fa riferimento a una serie di dispositivi che possono avere funzioni o procedure diverse. Tuttavia, sono accomunati dalla stessa finalità: l’automazione della fase di pagamento in un’attività commerciale.

Entro il 2025, circa 1,2 milioni di questi dispositivi dovrebbero essere distribuiti in tutto il mondo. Tuttavia, uno studio realizzato da due criminologi dell’Università di Leicester in Inghilterra ha rivelato che le casse automatiche nei supermercati possono trasformare gli acquirenti in piccoli ladri.

Casse automatiche nei supermercati sono una perdita: la ricerca

In uno studio di qualche tempo fa negli Stati Uniti e nei paesi europei, i professori Adrian Beck e Matt Hopkins dell’Università di Leicester hanno rivelato che l’uso delle casse automatiche ha generato un tasso di perdita di quasi 4%, più del doppio della media. Parallelamente, le vendite sono aumentate.

Perdite nei negozi con le casse automatiche – InformazioneOggi.it

Il rapporto ha affermato che l’assenza di intervento umano, ovvero del cassiere in questione e quindi del controllo di una persona, riduce la percezione del rischio nel consumatore e potrebbe rendere più comune il taccheggio. In poche parole, i consumatori sono spinti a prendere un articolo senza scansionarlo in cassa.

Il National Retail Security Survey, inoltre, ha riportato all’interno del documento delle perdite per 44 miliardi di dollari a causa di taccheggio, furto da parte dei dipendenti, frode ed errori. Circa 17 miliardi di dollari di queste perdite erano collegati al taccheggio.

Tuttavia, bisogna aggiungere che lo studio è inconcludente riguardo al fatto che le casse automatiche promuovano effettivamente i furti. In pratica, non è stato provato che i furti siano dovuti dalle casse automatiche. I ricercatori, però, ritengono che questi dispositivi possano portare gli acquirenti ad agire in modi che non farebbero normalmente.

Per concludere, lo studio è stato effettuato nel 2016. Questo vuol dire che sono ormai passati diversi anni dalle ricerche effettuate sul campo. In sette anni, infatti, le cose sono cambiate e si sono evolute, rendendo difficile ai furbetti prendere gli articoli senza pagarli. In tal senso, tutti i consumatori dovrebbero stare attenti alla spesa al supermercato per evitare di cadere nella manipolazione del marketing.

 

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

23 minuti ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

14 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago