Non mancano le truffe legate alle vacanze: ecco i rischi e come evitare il raggiro delle carte regalo per viaggiare gratuitamente
Quando si parla della tematiche relativa alle truffe, si fa riferimento ad un fenomeno molto diffuso e purtroppo costante che si lega a diverse modalità, strategie ed ambiti, come anche nel caso delle vacanze.
Il rischio di cader vittima di raggiri orchestrati dai malintenzionati è purtroppo sempre dietro l’angolo, e proprio per tale ragione occorre stare attenti, usare cautela, informarsi ed aggiornarsi sulle strategie e le modalità portate avanti.
Da un punto di vista generale, che si tratti di truffe classiche o di quelle online, gli obiettivi e le finalità dei malintenzionati sono su per giù sempre le medesime. Entrare in possesso dei dati sensibili e personali degli utenti, talvolta anche quelli bancari con conti, soldi e risparmi in pericolo.
A svolgere un ruolo centrale nel contrasto delle truffe, ma anche nell’informazione e quindi nell’ambito della prevenzione, è come ben noto la Polizia Postale, che in questo specifico caso si sofferma sulle truffe legate alle vacanze. Nel dettaglio su presunte carte regalo per viaggiare gratuitamente.
Ecco a seguire di cosa si tratta, come funziona e un prezioso consiglio da seguire al riguardo.
Truffe vacanze, ecco come si impossessano dei dati degli utenti: come funziona e il consiglio della Polizia Postale
Dunque è di assoluta rilevanza prestare attenzione ed usare cautela visto il fenomeno diffuso delle truffe, anche per quel che concerne le vacanze.
Come si può infatti leggere all’interno della comunicazione da parte del Commissario di P.S. Online, sarebbe davvero invitante poter avere, in ottica vacanze, una tessera per poter compiere viaggi gratis sui treni del Paese.
Viene però spiegato che si tratta di una truffa che si lega alla promessa di una abbonamento annuale al costo di pochi euro.
L’ottenimento della presunta carta regalo richiede di compilare un breve questionario. Quest’ultimo, permette ai malintenzionati di prender possesso dei dati sensibili dell’utenza, ovvero inconsapevoli vittime del raggiro.
A proposito di tale specifica truffa, la Polizia Postale fornisce anche un utile e prezioso consigli da seguire per utenti. Nel dettaglio, è bene controllare, al fine di valutare la genuinità dell’offerta, che la promozione sia stata pubblicata sul portale ufficiale della compagnia.
Occorre stare attenti ai propri dati personali, che sono preziosi e che non vanno forniti qualora l’utente non fosse sicuro che saranno trattati nel rispetto della privacy, si legge.
Inoltre, nella comunicazione la Polizia Postale invita, in caso di richiesta di info, a scrivere a www.commissariatodips.it.
Cambiando tema ma restando in generale sul tema, ecco 8 utilissimi consigli per ridurre il rischio associato alle vacanze circa la fase della prenotazione e non soltanto, i dettagli.