Dal prossimo anno il Reddito di Cittadinanza sarà sostituito dall’Assegno di Inclusione. Quanto percepiranno i disabili? La legge è chiara.
Uno dei dubbi più diffusi tra i contribuenti riguarda l’ammontare dell’Assegno di Inclusione, la nuova misura di sostegno al reddito, attiva dal 1° gennaio 2024.
In particolare, i soggetti disabili si chiedono con quale percentuale di invalidità si potrà avere accesso alla prestazione.
Per rispondere a tale quesito, è opportuno verificare cosa stabilisce il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 5 dicembre 2013.
In particolare, tale normativa differenzia tra 3 gradi di invalidità: invalidità media, grave e gravissima. Tutte e tre permettono di richiedere l’Assegno di Inclusione, ma in misura diversa.
Con l’invalidità media e grave si ha diritto alla cifra base, mentre con quella gravissima l’ammontare è incrementato. Analizziamo la disciplina legislativa e scopriamo quali sono gli importi erogabili.
Per il riconoscimento dell’Assegno di Inclusione, la normativa di riferimento richiede il possesso di specifiche condizioni, relative al reddito, al patrimonio e al tenore di vita. In particolare:
Sulla base di quanto illustrato, possiamo affermare che l’Assegno di Inclusione per soggetti disabili spetta al ricorrere dei seguenti requisiti:
L’Assegno di Inclusione ai disabili viene accreditato sulla base dei seguenti parametri:
Il Governo sta lavorando ad un'ipotesi dalla parte dei lavoratori. Introdurre una flat tax su…
Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…
Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…
Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…
I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…
Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…