I cittadini che si accorgono di una rivalutazione sbagliata della pensione possono fare reclamo all’INPS e chiedere le verifiche della propria situazione.
La circolare di riferimento per il controllo degli scaglioni previsti dal Governo Meloni nell’anno in corso è la numero 20/2023.
Il meccanismo della perequazione delle pensioni permette di rivalutare gli importi dei trattamenti pensionistici sia previdenziali che assistenziali ogni inizio anno in base all’inflazione. Lo scopo è adeguare le pensioni stesse al costo della vita.
Nel corso del 2022 l’inflazione ha raggiunto percentuali molto alte e il costo della vita è aumentato notevolmente. Da qui una rivalutazione nel 2023 fissata a 7,3% a partire dal 1° gennaio. A fine anno arriverà poi il conguaglio derivante dalla differenza tra percentuale della rivalutazione stimata ed effettiva. Il Governo Meloni ha previsto, poi, un aumento fino all’8,8% per chi ha più di 75 anni e una pensione inferiore o pari al trattamento minimo.
Il pensionato per capire se la rivalutazione applicata alla propria pensione è corretta o meno deve conoscere la suddivisione degli scaglioni prevista dal Governo Meloni nella Legge di Bilancio 2023.
L’aumento effettivo sarà del
Per quanto riguarda l’indicizzazione sarà del 100% solamente per la prima fascia. Negli scaglioni successivi al primo scenderà all’85%, 53%, 47%, 37% e 32%.
Il pensionato per verificare la rivalutazione dovrà individuare lo scaglio di appartenenza e l’aliquota di riferimento. Dovendo accorgersi che la percentuale applicata non corrisponde a quanto realmente spettante – attenzione alla possibilità che un aumento delle detrazioni IRPEF abbia determinato un passaggio ad uno scaglione di reddito superiore – allora potrà avviare la procedura INPS per inoltrare un reclamo.
Il modulo da compilare è MV01. L’iter potrà essere svolto telematicamente accedendo al portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. L’ente darà una risposta entro venti giorni lavorativi e riscontrando l’effettivo errore avvierà le iniziative volte alla risoluzione della problematica.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…