Dal mese di agosto ci sono grosse novità per i permessi 104. Quali sono i vantaggi che spettano in ambito lavorativo?
I permessi 104 sono dei periodi di assenza retribuita dal lavoro, spettanti ai dipendenti disabili gravi (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992) e ai loro familiari caregivers. In particolare, si possono richiedere 3 giorni di permesso al mese oppure 2 ore di permesso al giorno (1 ora, se l’orario lavorativo è inferiore alle 6 ore).
Oltre ai permessi, la Legge 104 attribuisce ai disabili e ai soggetti che li accudiscono la facoltà di scegliere la sede di lavoro più vicina alla propria abitazione e di rifiutare il trasferimento presso un’altra sede.
Ad agosto 2022, tuttavia, è intervenuta un’importante riforma legislativa che ha modificato la fruizione dei permessi 104. Vediamo di cosa si tratta e quali conseguenze ha sui benefici lavorativi.
Il Decreto Legislativo n. 105/2022, in attuazione della direttiva UE 2019/1158 sulla conciliazione della vita familiare e di quella professionale dei caregivers, ha modificato l’art. 33, comma 3, della Legge 104/1992, relativo ai permessi retribuiti.
Nel dettaglio, ha abolito la figura del cd. referente unico dell’assistenza. Fino a quel momento, infatti, non poteva essere più di un lavoratore dipendente a richiedere i permessi 104, per prestare assistenza allo stesso disabile grave. Tale principio valeva anche nei confronti dei genitori.
A partire dal 13 agosto 2022, invece, più soggetti possono beneficiare dei permessi, in maniera alternativa tra di loro. Deve, tuttavia, essere garantito il limite massimo di 3 giorni al mese per lo stesso disabile. Ad esempio, tre figli possono richiedere l’agevolazione per assistere la madre malata, usufruendo di un giorno a testa al mese.
I titolari di Legge 104 hanno anche la possibilità di scegliere la sede di lavoro più vicina alla residenza del disabile da assistere. Non possono, inoltre, essere trasferiti senza consenso.
A stabilirlo è l’art. 33, comma 5, della Legge 104/1992 che sottolinea come i disabili con handicap grave e i loro caregivers possono “ove possibile” scegliere la sede lavorativa più vicina al proprio domicilio o a quello del soggetto da accudire.
L’art. 24, comma 1 lettera b), della Legge n. 183/2010 ha modificato l’art. 33, comma 5, della Legge 104, sancendo che i fruitori di tale beneficio sono coloro che possono richiedere i permessi 104.
Sulla questione della scelta della sede e del rifiuto al trasferimento, tra l’altro, è intervenuta la Corte di Cassazione. In particolare, con la sentenza n. 22885/2021, i Giudici hanno specificato che quello previsto dall’art. 33, comma 5, non è un diritto assoluto e incondizionato.
L’espressione “ove possibile”, infatti, implica il dovere di bilanciamento degli interessi in gioco, cioè quelli del titolare di Legge 104 e quelli del datore di lavoro. Il dipendente può scegliere di lavorare in una sede più vicina a casa, dunque, solo se è disponibile un posto e solo se il trasferimento non comporti un pregiudizio organizzativo e produttivo all’azienda.
Il Decreto Legislativo n.105/2022, come abbiamo annunciato, ha influito sull’art. 33, comma 3, della Legge 104/92, non solo per quanto riguarda il referente unico, ma anche per le altre agevolazioni, come quella della scelta della sede.
È questo il parere dell’INAIL, espresso da SuperAbile, il Contact Center dell’Ente, in merito a un quesito sollevato da un utente. Ma al riguardo si dovranno attendere ulteriori chiarimenti legislativi.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…