Maggiorazione+contributiva%3A+in+questo+caso+la+pensione+non+aumenta
informazioneoggi
/2023/05/29/maggiorazione-contributiva-in-questo-caso-la-pensione-non-aumenta/amp/
Pensioni

Maggiorazione contributiva: in questo caso la pensione non aumenta

Published by

Molti credono che la maggiorazione contributiva incide direttamente sul valore della pensione, ma c’è un caso in cui non è così.

La maggiorazione contributiva non sempre aumenta l’importo dell’assegno pensionistico. Ci stiamo riferendo a quella possibilità riconosciuta ai lavoratori affetti da invalidità che possono accedere a tale maggiorazione per anticipare l’accesso alla pensione.

Maggiorazione contributiva – informazioneoggi.it

Quando si parla di maggiorazione contributiva si fa riferimento ad un diritto del lavoratore disabile al quale lo Stato riconosce due mesi di contributi figurativi in più per ogni anno di lavoro svolto, per un massimo di cinque anni.

Questo tipo di contribuzione non andrà ad aumentare il valore dell’assegno di pensione, bensì permetterà al lavoratore di accedere in maniera anticipata al pensionamento.

A quali lavoratori è riconosciuto il diritto alla maggiorazione dei contributi? In che modo quest’opportunità può essere vantaggiosa per il lavoratore?

Maggiorazione contributiva: ecco di cosa si tratta e come funziona

Il lavoratore invalido almeno al 74% ha la possibilità di accedere ad una maggiorazione contributiva. In sostanza, lo Stato gli riconosce due mesi di contribuzione in più all’anno per ogni anno di lavoro svolto, per un massimo di cinque anni. Così facendo il lavoratore disabile avrà la possibilità di accedere al pensionamento prima rispetto agli altri lavoratori.

Maggiorazione contributiva per invalidi – informazioneoggi.it

Per ottenere la maggiorazione è necessario presentare un’apposita domanda all’istituto previdenziale. Sul sito dell’Inps è presente il modulo specifico da compilare, dove sarà necessario spuntare la casella maggiorazione contributiva per invalidità. Sarà poi necessario specificare il motivo per il quale si sta effettuando la richiesta di maggiorazione contributiva (es. sordi, invalidi civili, invalidi di guerra e così via).

Alla domanda bisognerà allegare il verbale di invalidità rilasciato dalla Commissione sanitaria, per dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Ad ogni modo, la maggiorazione dei contributi è stata introdotta nel 2002, con lo scopo di tutelare i lavoratori sordomuti e gli invalidi. La maggiorazione extra non si configura come un accredito di contributi sulla posizione assicurativa del lavoratore. Inoltre, questa è riconosciuta al momento della liquidazione della pensione e serve solo ad incrementare l’anzianità contributiva, entro il limite massimo di 5 anni.

La maggiorazione delle anzianità contributiva è riconosciuta solo per i periodi di attività effettivamente prestati. Dunque, essa non si applica sui periodi coperti da contribuzione volontaria figurativa o derivante dal riscatto non correlato ad attività lavorativa.

Grazie a quest’opportunità il lavoratore invalido ha la possibilità di accedere al pensionamento di vecchiaia ordinario con cinque anni di anticipo, ovvero a 62 anni.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

11 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

21 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago