Maggiorazione+contributiva%3A+in+questo+caso+la+pensione+non+aumenta
informazioneoggi
/2023/05/29/maggiorazione-contributiva-in-questo-caso-la-pensione-non-aumenta/amp/
Pensioni

Maggiorazione contributiva: in questo caso la pensione non aumenta

Published by

Molti credono che la maggiorazione contributiva incide direttamente sul valore della pensione, ma c’è un caso in cui non è così.

La maggiorazione contributiva non sempre aumenta l’importo dell’assegno pensionistico. Ci stiamo riferendo a quella possibilità riconosciuta ai lavoratori affetti da invalidità che possono accedere a tale maggiorazione per anticipare l’accesso alla pensione.

Maggiorazione contributiva – informazioneoggi.it

Quando si parla di maggiorazione contributiva si fa riferimento ad un diritto del lavoratore disabile al quale lo Stato riconosce due mesi di contributi figurativi in più per ogni anno di lavoro svolto, per un massimo di cinque anni.

Questo tipo di contribuzione non andrà ad aumentare il valore dell’assegno di pensione, bensì permetterà al lavoratore di accedere in maniera anticipata al pensionamento.

A quali lavoratori è riconosciuto il diritto alla maggiorazione dei contributi? In che modo quest’opportunità può essere vantaggiosa per il lavoratore?

Maggiorazione contributiva: ecco di cosa si tratta e come funziona

Il lavoratore invalido almeno al 74% ha la possibilità di accedere ad una maggiorazione contributiva. In sostanza, lo Stato gli riconosce due mesi di contribuzione in più all’anno per ogni anno di lavoro svolto, per un massimo di cinque anni. Così facendo il lavoratore disabile avrà la possibilità di accedere al pensionamento prima rispetto agli altri lavoratori.

Maggiorazione contributiva per invalidi – informazioneoggi.it

Per ottenere la maggiorazione è necessario presentare un’apposita domanda all’istituto previdenziale. Sul sito dell’Inps è presente il modulo specifico da compilare, dove sarà necessario spuntare la casella maggiorazione contributiva per invalidità. Sarà poi necessario specificare il motivo per il quale si sta effettuando la richiesta di maggiorazione contributiva (es. sordi, invalidi civili, invalidi di guerra e così via).

Alla domanda bisognerà allegare il verbale di invalidità rilasciato dalla Commissione sanitaria, per dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Ad ogni modo, la maggiorazione dei contributi è stata introdotta nel 2002, con lo scopo di tutelare i lavoratori sordomuti e gli invalidi. La maggiorazione extra non si configura come un accredito di contributi sulla posizione assicurativa del lavoratore. Inoltre, questa è riconosciuta al momento della liquidazione della pensione e serve solo ad incrementare l’anzianità contributiva, entro il limite massimo di 5 anni.

La maggiorazione delle anzianità contributiva è riconosciuta solo per i periodi di attività effettivamente prestati. Dunque, essa non si applica sui periodi coperti da contribuzione volontaria figurativa o derivante dal riscatto non correlato ad attività lavorativa.

Grazie a quest’opportunità il lavoratore invalido ha la possibilità di accedere al pensionamento di vecchiaia ordinario con cinque anni di anticipo, ovvero a 62 anni.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

3 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

6 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

10 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

11 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

15 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

17 ore ago