Nuova asta BTP e CCteu, ovvero per i titoli di Stato a medio e lungo termine. Ecco le date ufficiali e le caratteristiche dei titoli.
Un comunicato stampa pubblicato il 25 maggio 2023 dĂ via libera alla prenotazione dei titoli di Stato a medio e lungo termine. Le prenotazioni termineranno lunedĂŹ 29 maggio, mentre lâasta ci sarĂ il giorno seguente, quindi il 30.
Tante le possibilitĂ per investitori e risparmiatori di ottenere questi titoli di Stato con cedole fino al 4,40%. Infatti, saranno quattro le possibilitĂ di guadagnare grazie allâemissione di BTP 5 anni, a due BPT 10 anni e al CCTeu 7 anni. Scopriamo il calendario dettagliato e le modalitĂ di collocamento.
Buone notizie per gli investitori e i risparmiatori perchĂŠ il ministero dellâEconomia e delle Finanze (MEF) ha comunicato una nuova asta. Riguarda nello specifico i titoli di Stato di medio e lungo termine e quindi BTP con scadenza 5 anni, due con scadenza a 10 anni e un CTTeu che scade a 7 anni.
Le caratteristiche dei titoli, le modalitĂ di svolgimento dellâasta e, soprattutto, il calendario con le date sono contenute nel comunicato stampa numero 85 pubblicato il 25 maggio.
Partiamo dal calendario: ecco le date da segnare in rosso:
Come sempre il collocamento dei titoli di Stato a medio e lungo termine avverrĂ tramite asta marginale. Ricordiamo che non saranno gli investitori o i risparmiatori privati a partecipare direttamente allâasta, ma potranno farlo attraverso gli intermediari autorizzati, come banche o imprese registrate presso la Banca dâItalia. Quindi, dovranno presentare agli operatori Specialisti in titoli di Stato o agli Aspiranti Specialisti in titoli di Stato le loro offerte. Solo i primi potranno partecipare allâasta supplementare.
In seguito, gli operatori inoltreranno le domande (non piĂš di cinque) con lâindicazione del prezzo offerto alla Banca dâItalia tramite Rete nazionale interbancaria.
Come anticipato, il comunicato stampa contiene anche le caratteristiche dei titoli di Stato. Nello specifico, si legge che il BTP 5 anni è alla sua prima emissione e per questo non ha ancora il codice ISIN. Però, si sanno altre informazioni, come:
Poi ci sono due BTP 10 anni. Il primo è alla sua terza tranche ed è ammesso allâattivitĂ di stripping (decreto ministeriale numero 96718 del 7 dicembre 2012):
Il secondo BTP 10 anni (codice ISIN IT0005518128) è la sua undicesima tranche:
Infine, ecco il CCTeu 7 anni alla sua quinta emissione (tranche):
Potrebbe interessare anche questo articolo âBTP: oltre ai tradizionali ecco in quali si dovrebbe investire per ottenere rendimenti alti e sicuriâ.
Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…
Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…
Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…
Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…
Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…
Ă possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…