Non c’è pace per l’Emilia Romagna; dopo il disastro che ha distrutto le loro case, aziende e intere città, adesso arrivano le vaccinazioni per gli alluvionati.
Il maltempo sta dando una piccola tregua ma altre piogge sono previste entro i primi del prossimo mese, già dal Ponte del 2 giugno. Oltre ai danni ingentissimi alle numerose città e paesi, i cittadini emiliano romagnoli si trovano ora di fronte a molti rischi per la salute.
Da un punto di vista epidemiologico, infatti, un’alluvione può rappresentare terreno molto fertile per il proliferare di batteri e dunque di infezioni. Il principale veicolo è proprio l’acqua, che dopo aver travolto qualsiasi cosa adesso ristagna ovunque.
Il popolo romagnolo, però, sta dimostrando una forza e un carattere degni di plauso. Subito dopo l’immane tragedia che ha colpito le loro case, portato via qualsiasi oggetto, i ricordi e purtroppo anche molte vite, ha cominciato a spalare il fango, fianco a fianco e senza sosta. Le persone hanno creato una rete di supporto, si sono aiutati a vicenda, hanno cantato insieme “Romagna Mia” e non si sono lasciati andare allo sconforto.
Adesso, però, rischiano di andare incontro a un’ulteriore emergenza, quella sanitaria. Ecco perché e cosa suggeriscono gli esperti.
Al momento la Regione Emilia Romagna sta solo cercando di risollevarsi, mentre altri cominciano a fare le stime dei danni: si parla di 7 miliardi di euro, ma è una cifra forse destinata a salire impietosamente.
Non mancano in questo senso le polemiche, e i controsensi di Amministrazioni che inviano denaro ai Paesi in via di sviluppo, o armi ai Paesi in guerra, ma non riescono a trovare risorse per le emergenze italiane.
Oltre a tutto questo, il popolo emiliano romagnolo si trova un’altra spada di Damocle incombente, e sul piano sanitario. Gli esperti hanno lanciato un avvertimento: il pericolo adesso è quello di contrarre infezioni a causa delle acque infette da carcasse di animali morti e di sversamenti di liquidi reflui che sono dispersi ovunque.
L’ISS ha lanciato l’allarme e già si parla di un “vaccino contro l’alluvione”, intendendo che per salvare le vite degli abitanti sono necessarie misure d’urgenza. A rischio soprattutto i bambini ma anche le persone fragili e chiunque venga in contatto con le acque contaminate.
Virus e batteri potrebbero innescare infezioni da “norovirus, epatite A, gastroenterite da rotavirus, infezioni da parassiti, infezioni da campylobacter, escherichia coli, salmonella” e altri.
Ecco perché è in corso un’ampia divulgazione di come limitare i rischi per la salute e probabilmente verranno consigliate dosi di vaccini disponibili contro le malattie di cui sopra. Fortunatamente, dalle dichiarazioni dell’ISS, non siamo ancora in allarme sanitario.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…