Può sembrare una questione banale, invece in molti hanno dei dubbi: le uova si mettono in frigorifero o no? Ecco cosa consigliano gli esperti.
Le uova sono un alimento molto salutare e non mancano quasi mai in casa; sulla loro conservazione, però, esistono ancora molti dubbi.
Anche se viviamo in una società dove abbiamo tutto a portata di mano, e fortunatamente aggiungiamo, non sempre siamo in grado di fare la cosa giusta.
Pensiamo al fatto che nonostante abbiamo frigoriferi e congelatori, ogni anno vengono gettate via tonnellate di alimenti. La media europea non è affatto da trascurare: circa 74 chili all’anno a persona. Una quantità pazzesca che, oltre a rappresentare uno spreco difficilmente accettabile, contribuisce a danneggiare l’ambiente.
Ecco perché, se impariamo a conservare bene anche un singolo alimento, potremo scongiurare questo fenomeno, che è purtroppo in crescita. Tornando alle uova, dunque, saperle preservare dal deperimento farà bene al mondo ma, non dimentichiamocelo, anche alla nostra salute.
Cominciamo a conoscere meglio le uova, un alimento davvero salutare per la maggioranza delle persone, così da capire quali sono i metodi corretti per conservarle a lungo e in freschezza.
Il loro guscio, com’è noto, è poroso e ciò vuol dire che nonostante faccia da barriera non impedisce l’ingresso dei batteri. Batteri che se trovano una superficie rotta o umida si infiltreranno ancora meglio.
Questo spiega anche come mai le aziende che riforniscono i supermercati non lavano le uova appena raccolte, ma le puliscono solo dalla paglia e dagli eventuali escrementi. Proprio nei supermercati, poi, potremmo vedere le uova riposte in scaffali non-refrigeranti, e forse questo è uno dei motivi che innescano i dubbi.
In realtà la risposta è semplice: se le uova stessero al fresco al supermercato, durante il tragitto mentre le portiamo a casa e poi riposte nel nostro frigo subirebbero troppi sbalzi di temperatura. Sbalzi che aumenterebbero le probabilità di contaminazione batterica e inoltre accorcerebbero i giorni di “vita” delle uova.
Dunque, in generale, le uova (quelle fresche) vanno messe nel frigorifero, anche se esistono alcune precauzioni da adottare. La prima è quella di non lavarle, proprio per evitare quanto detto poco sopra.
Possiamo poi riporre le uova in un contenitore ermetico, in modo che il guscio non assorba i cattivi odori, a maggior ragione se le abbiamo cucinate sode. Queste ultime possono durare anche due settimane in frigorifero, mentre per quelle fresche abbiamo a disposizione come riferimento la data indicata sulla confezione.
Se proprio non siamo sicuri della freschezza delle uova, possiamo ricorrere a un trucchetto della nonna; basterà immergerle in un pentolino d’acqua: se affondano sono fresche, se galleggiano è meglio non consumarle, mentre se oscillano un po’ nel mezzo possiamo ancora mangiarle, preferibilmente ben cotte.
Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…
Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…
Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…