Conti+o+libretti+postali+dormienti+di+Poste+Italiane%3F+Ecco+il+modo+per+recuperare+tutti+i+propri+risparmi
informazioneoggi
/2023/05/19/conti-o-libretti-postali-dormienti-ecco-il-modo-per-recuperare-i-propri-risparmi/amp/
Finanza

Conti o libretti postali dormienti di Poste Italiane? Ecco il modo per recuperare tutti i propri risparmi

Published by

Seguendo una semplice indicazione recuperare i propri soldi da conti o libretti postali dormienti è possibile ed è anche facile.

Secondo gli articoli 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) numero 186 del 22 giugno 2007 si considera dormiente un conto o un libretto postale che non è movimentato per almeno 10 anni e che abbia un saldo superiore a 100 euro.

InformazioneOggi

In Italia ci sono milioni di euro in conti e libretti dormienti. Risparmi che rischiamo di perdersi per sempre se il titolare non fa qualcosa per rimediare. Per fortuna esiste una procedura che permette di recuperare i soldi e riaverlo di nuovo disponibili.

Recupero di conti e libretti postali dormienti: il metodo per ottenere il proprio denaropo

Il titolare dei conti o dei libretti postali dormienti può ancora ottenere il rimborso dei propri risparmi. Questo lo afferma la sentenza della Cassazione numero 788 del 20 gennaio 2012.

Però ci sono delle eccezioni. Infatti, per quanto riguarda i libretti postali, l’articolo 168 del DPR numero 156 del 29 marzo 1973 stabilisce che si prescrivono a favore dell’amministrazione delle Poste Italiane qualora siano decorsi 30 anni e abbiano un saldo superiore a 1.000 euro.

Sono in molti a chiedersi se Poste Italiane debba informare i titolari quando conti o libretti postali sono dormienti. In realtà, la società non è obbligata a informare ogni titolare sia a causa dell’enorme dispendio di risorse economiche sia perché gli avvisi sono reperibili direttamente sul sito.

Infatti, proprio sul sito è presente un avviso in cui si notifica ai titolari di conti e libretti dormienti le date entro cui recarsi presso l’ufficio postale per recuperare i propri risparmi. Nello specifico, ecco le date da ricordarsi e segnare sul calendario:

  • il 29 giugno 2023 per i libretti postali dormienti al 30 novembre del 2022;
  • il 26 ottobre 2023 per i conti dormienti al 31 marzo 2023.

Non è necessario che il titolare chiuda il conto o il libretto, basta che prelevi o addebiti un importo e subito conto e libretto saranno nuovamente attivi.

Il denaro può essere recuperato anche dopo la scadenza, ma la procedura diventa un po’ più complessa. Infatti, il titolare dovrà presentare una richiesta alla Consap, ente che gestisce i fondi di Poste italiane e di altri enti pubblici.

Infine, è possibile anche inviare alla sede legale di Poste Italiane o della Consap una raccomandata oppure una PEC (posta elettronica certificata).

Potrebbe interessare anche il seguente articolo: “Libretto postale: ecco come scoprire se una persona defunta lo ha sottoscritto”.

Published by

Recent Posts

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

23 ore ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

2 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

3 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

3 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

4 giorni ago