Pignoramento%2C+se+il+debitore+non+possiede+nulla+cosa+rischia%3F
informazioneoggi
/2023/05/17/pignoramento-se-il-debitore-non-possiede-nulla-cosa-rischia/amp/
Economia

Pignoramento, se il debitore non possiede nulla cosa rischia?

Published by

Il pignoramento toglie i beni al debitore per poter ripagare il creditore. Ma se il primo non ha nulla cosa accade?

I debitori che non pagano rate o effettuano versamenti in ritardo sono soggetti al pignoramento diventando cattivi pagatori.

Pignoramento, cosa succede se il debitore non ha beni – InformazioneOggi.it

Con il termine pignoramento si intende un atto che dà il via ad un processo di espropriazione forzata. Il fine è vincolare alcuni beni del debitore per soddisfare il diritto di credito del creditore. Il pignoramento si presenta, quindi, come un vincolo giuridico che riguarda il valore dello scambio dei beni.

Può accadere, però, che i beni oggetto di pignoramento risultino insufficienti a colmare il debito. Succede quando il debitore non ha alcun bene ammesso a pignoramento. Ricordiamo, infatti, che secondo la Legge ci sono dei beni che non possono essere mai pignorati come le foto, gli oggetti di culto, i letti, le sedie e i tavoli, la fede nuziale, la biancheria, gli elettrodomestici considerati indispensabili, gli alimenti.

Allo stesso modo non sono pignorabili gli oggetti strumentali utili allo svolgimento di un lavoro. La prima casa, poi, è un bene impignorabile.

Pignoramento, cosa accade se il debitore non possiede beni

Chi è nullatenente ha un vantaggio, non ha beni che si possono pignorare almeno apparentemente. Questo perché a protezione del creditore la Legge ha stabilito che qualora il debitore non avesse beni pignorabili diventerebbero pignorabili

  • la prima casa di proprietĂ ,
  • i soldi detenuti all’estero,
  • i soldi versati su carte prepagate,
  • il 50% dei beni del coniuge se in comunione dei beni.
Pignoramento casa ad un nullatenente – InformazioneOggi.it

E se nulla di tutto questo fosse di proprietĂ  del debitore? Ogni pignoramento sarebbe infruttuoso. Al creditore resterebbe solo la possibilitĂ  di controllare che la persona sia effettivamente nullatenente e non nasconda soldi in banche straniere o in carte prepagate.

Un escamotage per evitare il pignoramento

Secondo la Legge il creditore deve essere tutelato ma senza creare un danno ingiusto al debitore. Significa che il recupero del credito dovrĂ  avvenire in modo proporzionale e senza comportare pregiudizi per il debitore.

Da qui la riduzione del pignoramento disciplinata nell’articolo 496 del Codice di Procedura Civile. Si tratta di una possibilità applicabile qualora il debitore dimostri che il bene oggetto di pignoramento abbia un valore superiore rispetto al debito insoluto. Grazie alla riduzione del pignoramento, dunque, il bene non potrà essere espropriato.

Sarà il Giudice a valutare il valore e, in caso di accertamento positivo, ad emettere un’ordinanza per accettare la riduzione e sbloccare i beni precedentemente pignorati.

Clicca qui per scoprire se l’auto del disabile è pignorabile.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

6 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago