Nuova+tassa+sull%26%238217%3Beredit%C3%A0%3A+cosa+si+cela+dietro+la+manovra%3F
informazioneoggi
/2023/05/17/nuova-tassa-sulleredita-unione-europea/amp/
Economia

Nuova tassa sull’eredità: cosa si cela dietro la manovra?

Published by

L’Unione Europea ha stabilito una nuova tassa sull’eredità. Qual è il vero motivo alla base della nuova imposta e quanto bisognerà pagare?

I cittadini europei dovranno pagare un’ulteriore tassa di successione, che costerà in totale, ben 10 miliardi di euro.

La nuova tassa sull’eredità spaventa gli italiani – InformazioneOggi.it

La manovra è stata ideata dall’Unione Europea, dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e dal FMI (Fondo Monetario Internazionale) come fonte alternativa di entrate. Quali conseguenze avrà l’introduzione della nuova tassa sull’eredità per il nostro Paese?

Tassa sull’eredità: le conseguenze saranno terrificanti

Cosa cambierà, in concreto? Negli altri Paesi europei la tassa sull’eredità è già più alta rispetto a quella italiana e ci sono detrazioni più basse, fissate a 500 mila euro. In Francia e in Germania, ad esempio, l’ammontare della tassa sull’eredità aumenterà fino a raddoppiare e in Irlanda salirà del 225%. Se dovesse andare in porto anche nel nostro Paese l’aliquota del 10%, entrerebbero nelle casse dello Stato molti più soldi. Si passerebbe, infatti, dagli attuali 500 milioni a circa 10 miliardi all’anno.

Nel nostro Paese, la tassa di successione spetta a tutti coloro che ricevono in eredità dei beni mobili o immobili oppure un diritto reale. L’imposta va pagata in base ai seguenti criteri:

  • coniuge e figli, nella misura del 4% solo sulla quota che supera il milione di euro;
  • fratelli e sorelle, se l’eredità supera la franchigia di 100 mila euro, versano sull’importo eccedente il 6%;
  • altri parenti e affini fino al quarto grado (ad esempio, zii, nipoti, cugini, suoceri, cognati) pagano il 6%, senza alcuna franchigia;
  • altri soggetti eredi pagano l’8%, senza alcuna franchigia.

L’Unione Europea chiederà all’Italia di riformare gli estimi catastali. La manovra riguarderà, nello specifico, i beni ereditari lasciati ai parenti in linea diretta (cioè figli e genitori), che, attualmente, sono tassati con l’aliquota del 4% se eccedenti un milione di euro.

Quali sono le cause alla base della riforma?

L’Italia dovrà adeguarsi a tale innovazione e a risentirne maggiormente sarà, ancora una volta, il ceto medio. Certamente non si tratta di una buona notizia, se si pensa al grave periodo di crisi economica che affligge molte famiglie e che ha portato ad una forte riduzione dell’occupazione (secondo le stime, entro il 2070 ci saranno 8,285 milioni di lavoratori in meno).

In base ai dati INPS, inoltre, la spesa pubblica italiana crescerà entro il 2025. Per le pensioni si attende un aumento dell’1,9%, per la spesa sanitaria dell’1,2% e per l’assistenza agli anziani dello 0,74%.

Come se non bastasse, entro il 2050 i cittadini ultra cinquantenni dovrebbero aumentare del 15% e il numero dei decessi annuo del 60%, dal 2035. Di questo passo, nel 2070, le eredità si ripartiranno tra un numero minore di aventi diritto. Ed è proprio da queste considerazioni che è partita l’idea di incrementare il valore degli immobili e, di conseguenza, le imposte sulla successione relative a tali beni.

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

2 ore ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

4 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

8 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

10 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

11 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

14 ore ago