L’argomento pensione è un tema molto sentito da tanti lavoratori italiani e che suscita tanta preoccupazione.
Negli anni il sistema pensionistico ha subito molte modifiche e la tanta promessa riforma stenta a decollare. Infatti, a causa prima della pandemia da Covid-19 e poi dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, l’avvio della riforma è stato posticipato più volte.
L’attuale governo aveva garantito che il 2023 sarebbe stato l’anno della riforma previdenziale. In realtà, recentemente molti lavoratori hanno scoperto che questa è rimandata al 2024. Una delusione per tutti i lavoratori che speravano di poter dire finalmente “addio” al posto di lavoro per iniziare una nuova vita.
Molti lavoratori, però, non sanno che è possibile accedere alla pensione di anzianità anche se hanno solo 15 anni di contributi. Si tratta, in verità, di una misura pensionistica anticipata e significa che si accede alla pensione prima della maturazione del requisito anagrafico che al momento è di 67 anni (per tutti i lavoratori).
Questa pensione anticipata è destinata ai lavoratori che hanno versato i contributi volontari a partire dal 1° febbraio 1991. Di solito, sono i dipendenti e i liberi professionisti iscritti all’AGO (Assicurazione generale obbligatoria) a poter richiedere questa pensione di vecchiaia, purché abbiano versato i contributi fino al 31 dicembre 1992. Inoltre, a stabilirlo è la circolare INPS numero 19 del 2023.
Supponiamo che un lavoratore o una lavoratrice abbia raggiunto i 56 anni di età e i 15 anni di contributi: quale pensione spetta? Attualmente nessuna perché il requisito anagrafico non è soddisfatto. Però, se avesse versato dal 1996 a oggi i contributi potrebbe andare in pensione al compimento dei 71 anni di età. Ma nessuna misura pensionistica si applica a questa situazione.
Qualora, invece, il lavoratore decidesse di andare in pensione a 67 anni dovrà aver maturato 20 anni di contributi. Quest’ultimo requisito sarebbe soddisfatto lavorando ancora 5 anni.
Inoltre, lasciare il mondo del lavoro scegliendo la prima situazione avrà come risultato una riduzione dell’assegno pensionistico perché l’importo sarà calcolato sui contributi versati.
Di contro, la seconda situazione è sicuramente la scelta migliore: infatti l’importo del cedolino pensionistico è calcolato sugli anni di contributi versati.
In conclusione, è importante valutare con attenzione i requisiti e la possibile riduzione dell’assegno pensionistico per decidere se accedere o meno a questa tipologia di pensione.
Potrebbe interessare anche quest’articolo: “In pensione anticipatamente? Meglio di no o la salute ne risentirà”.
Sapevi che le banconote in euro scadono? Controlla subito le tue: ecco l'avviso della BCE. Ogni…
PayPal modifica il metodo di pagamento a rate concedendo una dilazione più lunga agli utenti,…
Nessuno vuole più vedere un tradizionale tappetino da doccia, nei bagni va di moda una…
Gli esperti lanciano l'allarme su un comune elettrodomestico presente nelle nostre case. Scopri cosa sta…
Dal prossimo 9 ottobre entreranno in vigore le regole per i bonifici bancari, per proteggere…
Una casa acquistata a 1 dollaro ne vale oggi circa 140 mila. Un attento lavoro…