In+pensione+anticipatamente%3F+Meglio+di+no+o+la+salute+ne+risentir%C3%A0
informazioneoggi
/2023/05/16/in-pensione-anticipatamente-meglio-di-no-o-la-salute-ne-risentira/amp/
Pensioni

In pensione anticipatamente? Meglio di no o la salute ne risentirà

Published by

Andare in pensione anticipatamente può rivelarsi una scelta sbagliata. Uno studio rivela come la salute potrebbe risentirne.

Si pensa che uscire dal mondo del lavoro in anticipo rispetto la pensione di vecchiaia sia un vantaggio ma, forse, dobbiamo ricrederci.

Pensione anticipata, meglio di no – InformazioneOggi.it

I lavoratori sognano il momento del pensionamento per godere del meritato riposo. Dopo anni e anni con il pensiero fisso del lavoro, una volta giunti in pensione non si avranno orari da rispettare, datori di lavoro con cui interagire o compiti da eseguire. Nell’immaginario collettivo il pensionato può viaggiare, dedicarsi alle passioni e alla famiglia senza preoccupazioni. Probabilmente questo accade in un mondo parallelo dato che la maggior parte dei pensionati fatica a vivere dignitosamente con l’assegno pensionistico percepito. Assegno che avrà un importo ancora più basso uscendo anticipatamente dal mondo del lavoro.

Meno contributi si verseranno, infatti, più soldi si perderanno. In più, un recente studio ha rivelato come andare in pensione più tardi non solo convenga economicamente ma faccia pure bene alla salute. La ricerca scientifica è stata pubblicata su Cdc preventing chronic disease e i risultati sono sorprendenti.

Andare in pensione prima del tempo incide negativamente sulla salute, scopriamo perché

L’indagine è stata eseguita su 83 mila persone per provare come il pensionamento tardivo aiuti a combattere l’invecchiamento cognitivo nonché l’isolamento sociale. Naturalmente sono stati esclusi dalla ricerca i lavori usuranti dato che chiaramente i benefici del pensionamento sono superiori agli svantaggi.

Invecchiamento cognitivo, i rischi della pensione anticipata

I risultati dello studio sono stati confermati dalla Società italiana di gerontologia e geriatria. Il pensionamento anticipato incide negativamente sulla salute. A testimonianza i numeri dell’indagine italiana. Nei due anni successivi alla pensione si verifica un aumento di problematiche cardiovascolari, di depressione e ricorso ai medici (tra il 2 e il 2,5%).

Conclusioni

Ritardare il momento del pensionamento significa tenere la mente allenata, continuare ad interagire con le persone ed evitare di chiudersi in sé stessi. Scegliere di lasciare il lavoro nel momento sbagliato può incidere negativamente sulla salute dato che il cambiamento darà il via ad un nuovo percorso che modificherà totalmente la propria vita.

Prima di andare in pensione, dunque, è bene riflettere a fondo sulle prospettive una volta usciti dal mondo del lavoro. Occorrerà considerare sia le conseguenze economiche (in questo può aiutare il simulatore dell’INPS che permette di calcolare approssimativamente l’assegno pensionistico) che personali specialmente a livello di salute.

Se si hanno degli hobby da coltivare, amicizie su cui contare, una famiglia a cui dedicarsi allora le condizioni per il pensionamento anticipato ci sono. Se, al contrario, la vita dopo la pensione si prospetta solitaria e priva di aspettative allora sarebbe il caso di pensare ad uno slittamento dell’uscita.

Rimane il fatto che la scelta è personale e dettata da tante variabili. Ad ognuno la sua riflessione.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

5 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

16 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago