Quante volte abbiamo pensato che il venerdì 17 porta sfortuna? Nel mondo non tutti la pensano così, ecco perché.
La cultura popolare italiana si porta dietro da tempo quasi immemore molte abitudini superstiziose, che si fondono con la storia, le leggende, la cabala e l’etimologia delle parole.
Forse non tutti sanno, però, che dietro al Venerdì 17 che in teoria porta sfortuna esistono tante versioni, che ci spiegano anche come mai in altre culture il numero “nero” è invece visto come positivo, e perché c’è una “gara” tra il 13 e il 17.
Iniziamo allora questo viaggio a ritroso nel tempo, per scoprire le origini della “malasorte” legata al venerdì e al 17. In Italia questo numero è considerato davvero “il male”, tanto che – se ci pensiamo un attimo – difficilmente troviamo un tavolo al ristorante col 17, una stanza in hotel o il numero della poltroncina a teatro.
Come detto, in Italia siamo molto “cauti” riguardo al binomio venerdì-17, per tutte le ragioni sopra citate. Per chi fosse superstizioso, ricordiamo che in questo anno abbiamo già avuto un venerdì 17, a febbraio, caduto nella settima settimana, poi di nuovo a marzo, e il prossimo sarà a novembre, nella quarantaseiesima settimana. Giorni in cui, per chi ci crede, è meglio non programmare eventi importanti.
Ma non “tutto il mondo è paese”, per citare un antico detto: infatti secondo la tradizione ebraica il 17 è portatore di “buone novelle”; deriverebbe infatti dall’unione delle lettere “têt (9) + waw (6) + bêth (2)”che messe insieme originano la parola “tôv”, che significa appunto “buono” o “bene”.
Se nel nostro Paese il 17 è il numero negativo per antonomasia, in altri luoghi questa nefasta etichetta spetta al 13. Parliamo di Paesi come gli Stati Uniti, la Finlandia e il Regno Unito. In queste culture, siccome il 13 viene dopo il 12 (numero “buono” perché rappresenta il numero dei mesi, dei segni zodiacali, degli apostoli eccetera) è destinato a portare “male”.
Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…
Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…
La prossima Legge di Bilancio contemplerà una modifica al sistema di calcolo dell'ISEE? I bonus…
Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…
Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…
Il Governo è al lavoro per una nuova modifica al regime dell'IRPEF. Dal prossimo anno…