Stipendi+pi%C3%B9+alti+di+100+euro+con+il+nuovo+Decreto+Lavoro%3A+a+chi+spettano+gli+aumenti+da+luglio+a+novembre%3F
informazioneoggi
/2023/05/03/stipendi-piu-alti-taglio-cuneo-fiscale-decreto-lavoro/amp/
Economia

Stipendi più alti di 100 euro con il nuovo Decreto Lavoro: a chi spettano gli aumenti da luglio a novembre?

Published by

Il Governo Meloni ha comunicato il taglio del cuneo fiscale del 4%, con effetti più che positivi sugli stipendi di quasi tutti i lavoratori.

Con il Decreto Lavoro, il Governo spiazza tutti e annuncia l’aumento degli stipendi per coloro che percepiscono meno di 35 mila euro annui.

Aumento stipendi – InformazioneOggi.it

Rispetto alle previsioni, infatti, il taglio del cuneo fiscale sarà superiore, confermando la volontà dell’Esecutivo di “alleggerire la pressione fiscale” sulle buste paga. Per questo motivo, la maggior parte delle risorse finanziarie della manovra sarà impiegata per diminuire la quota contributiva a carico del lavoratore. Vediamo, dunque, tutte le novità dell’ultimo provvedimento ed in che modo inciderà sugli stipendi dei contribuenti.

Non perdere il seguente approfondimento: “Aumento busta paga per molti lavoratori: il taglio del cuneo fiscale al 4% farà diventare tutti più ricchi? Scopriamolo“.

Stipendi: a quanto ammonta la contribuzione per il dipendente?

In seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, la quota contributiva dovuta dal dipendente è stata diminuita:

  • dal 9,19% al 6,19%, sugli stipendi d’importo inferiore a 1.923 euro;
  • dal 9,19% al 7,19% , per le buste paga superiori a 1.923 euro ma entro i 2.692 euro.

Per effetto del nuovo Decreto Lavoro, invece, il risparmio per i lavoratori, sulla base dell’ammontare della retribuzione sarà il seguente:

  • fino al 7%, per gli stipendi inferiori a 1.923 euro, con la riduzione dell’aliquota al 2,19%;
  • per le paghe superiori a 1.923 euro, ma non maggiori di 2.692 euro, lo sgravio sarà del 6%, con l’aliquota contributiva del 3,19%;
  • per i dipendenti pubblici, l’aliquota scenderà all’1,80% e al 2,80%.

Leggi anche: “Stipendi in crescita: il piano della Meloni farà guadagnare il 10% in più“.

Gli effetti del Decreto Lavoro

I nuovi importi verranno applicati dal mese di luglio 2023 e fino a novembre. A differenza di quanto era stato anticipato, dunque, la misura non riguarderà gli stipendi di dicembre e la tredicesima.

Per capire la portata delle innovazioni introdotte dal Decreto Lavoro, è utile fare degli esempi. Su una busta paga di mille euro, il risparmio sarà di 40 euro al mese, per un totale di 200 euro, in 5 mesi. Se si sommano agli sgravi della Legge di Bilancio 2023, i lavoratori risparmieranno 70 euro al mese.

Per uno stipendio di 1.500 euro, invece, il vantaggio sarà di 60 euro, cioè 300 euro fino a novembre. La cifra sale a 105 euro al mese, se si considera l’intero taglio del 7%.

Un busta paga di 2 mila euro beneficerà di un risparmio di 80 euro al mese, ossia 400 euro da luglio a novembre. Tenendo conto dello sgravio del 6%, l’importo ammonterà a 120 euro.

Su uno stipendio di 2.500 euro, infine, il risparmio sarà di 100 euro, corrispondenti a 500 euro fino a novembre e 150 euro al mese, in totale.

Specifichiamo, però, che il taglio non riguarderà esclusivamente l’importo netto. La riduzione della somma contributiva dovuta dal lavoratore, infatti, comporterà l’aumento della base imponibile su cui viene determinata l’IRPEF. In conclusione, sarà superiore l’imposta sul reddito da pagare.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

8 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

18 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago