SOS+Agenzia+delle+Entrate%3A+mettersi+in+contatto+con+il+Fisco+%C3%A8+pi%C3%B9+semplice+di+quanto+immagini%21
informazioneoggi
/2023/05/02/contattare-agenzia-delle-entrate-strumenti/amp/
Economia

SOS Agenzia delle Entrate: mettersi in contatto con il Fisco è più semplice di quanto immagini!

Published by

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione degli utenti una serie di strumenti per ricevere assistenza fiscale, catastale e ipotecaria.

Numero di telefono, indirizzo e-mail, sito istituzionale, app, i metodi per contattare l’Agenzia delle Entrate sono numerosi.

Come contattare l’Agenzia delle Entrate – InformazioneOggi.it

I servizi offerti dall’Ente variano a seconda del tipo di assistenza di cui si necessita. Gli strumenti a disposizione degli utenti sono, infatti, suddivisi tra assistenza fiscale e assistenza catastale e ipotecaria. Scopriamo quali sono i canali di comunicazione disponibili e quali sono i requisiti per il loro utilizzo.

Potrebbe interessarti anche: “Cambia l’INPS ed è più facile parlare con un operatore: nasce lo sportello mobile per anziani e disabili“.

Richiesta di assistenza fiscale all’Agenzia delle Entrate: sito web e app

I cittadini che hanno bisogno di assistenza fiscale hanno a disposizione le seguenti opzioni:

  • prenotare un appuntamento tramite l’indirizzo prenotazioneweb.agenziaentrate.gov.it/PrenotazioneWeb/prenotazione.action. Bisogna indicare il luogo in cui si vuole prenotare e il sistema troverà i 7 uffici più vicini, entro 50 km di distanza. Possono effettuare l’operazione non solo i contribuenti interessati ma anche i professionisti accreditati (ad esempio, commercialisti, consulenti del lavoro, CAF). Tre giorni prima dell’appuntamento, si riceverà comunicazione del giorno e dell’ora dell’incontro;
  • utilizzare l’app “AgenziaEntrate, disponibile sugli store IOS, Google e Microsoft. Tale strumento consente non solo di fissare un appuntamento con l’Ente, ma anche di prenotare il web ticket per recarsi in Ufficio e di verificare il proprio turno allo sportello;
  • telefonare ai numeri verde 90.96.96 (da telefono fisso), 06.96.66.89.07 (da cellulare) e 00.39.06.96.66.89.33 (dall’Estero). Il centralino è attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17.

Come utilizzare il servizio e-mail e di SMS

Si può chiedere assistenza fiscale all’Agenzia delle Entrate anche tramite SMS, al numero 339.99.42.645. Il cittadino riceve, entro 4 giorni lavorativi, le informazioni relative al quesito sottoposto. Il costo del servizio dipende dall’operatore telefonico.

Un altro metodo per comunicare con l’Agenzia delle Entrate è tramite e-mail. Vi si accede nell’area riservata Fisconline, dalla quale bisogna scegliere l’argomento utilizzando il menù a tendina. L’Ente, di norma, risponde entro 5 giorni lavorativi.

Entro 30 giorni dalla ricezione, inoltre, si può replicare all’e-mail. Ogni utente può inviare una sola mail al giorno e non più di 20 in un anno.

Leggi anche: “Un messaggio INPS annuncia l’ultima iniziativa per rimanere sempre in contatto con l’Ente“.

Come comunicare con l’Agenzia delle Entrate per assistenza catastale o ipotecaria

I cittadini che hanno bisogno di ricevere informazioni in materia catastale o ipotecaria, hanno ben 4 metodi a disposizione, per contattare l’Ente. In particolare:

  • telefonare al numero 800.90.96.96 (da rete fissa), nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13;
  • inviare un’e-mail all’indirizzo assistenzaweb@agenziaentrate.it, per segnalare problemi tecnici relativi ai servizi ipotecari o catastali, oppure usare il form al link agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/contatta/assistenza-catastale-e-ipotecaria/con-una-email/infoviamail, per inviare quesiti;
  • recarsi presso un Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, anche senza appuntamento.
Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

7 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

18 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago