App+IO+si+rinnova+e+arrivano+tante+preziose+novit%C3%A0%3A+ecco+cosa+cambia
informazioneoggi
/2023/04/27/app-io-servizi-novita/amp/
Tecnologia

App IO si rinnova e arrivano tante preziose novità: ecco cosa cambia

Published by

Novità importanti con l’App Io: ecco cosa cambia e quali gli aspetti da conoscere tra servizi e obiettivo finale

App Io è in procinto di rinnovarsi con tante novità rilevanti per i cittadini in termini di servizi a cui l’applicazione si legherà: ecco di che si tratta e l’approfondimento al riguardo.

Informazione Oggi

Arrivano importanti novità per quanto concerne l’app IO che, come noto, ha lo scopo di integrare i servizi pubblici cosicché possa esser più facile e smart le esperienze dei cittadini nei confronti dell’amministrazione pubblica.

Proprio a tal riguardo, la novità si lega all’applicazione che si rinnova con diversi servizi riguardo quest’ultima. Patente, tessera elettorale e quella sanitaria, ma non soltanto.

Si tratta infatti anche dei servizi scolastici per le famiglie e gli studenti. Nel dettaglio, vi sarà disponibilità di tali elementi sull’app di Pago PA.

Con ogni probabilità ciò avverrà a breve, in base a quanto emerge dalle dichiarazioni fatte da Alessio Butti, il sottosegretario all’Innovazione.

App IO, un “portafoglio digitale nazionale”: ecco le novità

Quando si parla dell’app IO si fa riferimento ad una piattaforma importante e punto di riferimento per diversi servizi, per quanto concerne i cittadini.

Lo scopo finale a proposito delle novità in questione, si lega ad essere un “portafoglio digitale nazionale”, all’interno della quale immettere i diversi dati centrali legati all’identità dei cittadini.

In primo luogo, come si legge sull’ANSA, 3 documenti molto importanti. Si tratta cioè della patente auto, in rappresentazione digitale certificazione, col valore legate e con accesso a ogni dato che si lega a tale documento.

Proseguendo poi, la tessera sanitaria, al pari della patente, certificata e con valore legate. E infine la tessera elettorale nel formato digitale.

Per quel che concerne poi la scuola, tanto per gli istituti quanto per la famiglia saranno disponibili opzioni digitali per una gestione più semplice ed intuitiva dei pagamenti. In molti casi di scuole pubbliche già sono attivi, ma saranno estendibili a tutti gli istituti, tra cui anche le scuole paritarie.

Inoltre, soluzioni pensante anche per aumentare l’interazione con i servizi della scuola e migliorare e rendere più veloce le attività di tipo amministrativo.

Restando nel campo della tecnologia, un paio di spunti che possono interessare, a cominciare dalla CIE e come usarla per l’accesso ai servizi online della PA in modo semplice ed intuitivo.

Inoltre, per chi fosse alla ricerca, ecco i 5 importanti aspetti da conoscere prima dell’eventuale acquisto di un computer.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

14 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago