I contribuenti possono chiedere il supplemento di pensione, se continuano a lavorare e a versare i contributi.
La misura consiste in un aumento dell’assegno pensionistico, spettante in base ai contributi versati dopo la data di decorrenza della pensione.
Si tratta di una prestazione INPS che spetta a coloro che, dopo il pensionamento, hanno comunque continuato ad accreditare contributi presso una Gestione previdenziale.
Il supplemento di pensione, quindi, integra l’assegno pensionistico di cui si è titolari, che viene percepito mensilmente. Di conseguenza, non si tratta di una misura separata dalla pensione, ma di una somma aggiuntiva alla stessa. Analizziamone la normativa e scopriamo chi può accedere a tale beneficio.
Hanno diritto al supplemento di pensione solo coloro che possiedono specifici requisiti. Oltre ad essere titolari di una pensione principale o supplementare o di un Assegno Ordinario di Invalidità, gli interessati devono risultare iscritti:
L’iscrizione deve sussistere a partire dalla decorrenza dell’assegno pensionistico nella stessa Gestione.
Potrebbe interessarti anche: “Supplemento di pensione per un assegno più cospicuo: quando è possibile“.
La richiesta per il riconoscimento del supplemento di pensione può essere inviata solo se è trascorso un lasso di tempo minimo dalla decorrenza della prestazione.
La tempistica varia in base alla Gestione di appartenenza. Nello specifico:
Le cifre erogate dipendono dal tipo di trattamento e dai contributi accreditati dopo il pensionamento.
Per le anzianità antecedenti il 1° gennaio 2012, l’ammontare si determina applicando il metodo di calcolo usato per la liquidazione dell’assegno pensionistico; per le anzianità successive, invece, si utilizza il sistema di calcolo contributivo.
Se, invece, la pensione è integrata al trattamento minimo, l’importo può essere assorbito dall’integrazione. In caso di assorbimento totale, non ci sarà alcuna variazione. Se, invece, l’assorbimento è parziale, il contribuente riceverà l’importo in eccesso.
Leggi anche: “Supplemento di pensione, chi vuole un importo più alto sull’assegno pensionistico?”
I supplementi di pensione sono versati dal primo giorno del mese seguente quello di presentazione della domanda.
La richiesta si può inoltrare:
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…