Asta+titoli+di+Stato+a+medio+e+lungo+termine%3A+collocamento+di+BTP+e+CCTeu%2C+un%26%238217%3Baltra+occasione+per+investire
informazioneoggi
/2023/04/26/asta-titoli-stato-medio-lungo-termine-btp-e-ccteu/amp/
Finanza

Asta titoli di Stato a medio e lungo termine: collocamento di BTP e CCTeu, un’altra occasione per investire

Published by

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) emette titoli di Stato per una nuova asta di collocamento: l’ultima di aprile. Ecco i dettagli.

Il MEF con il comunicato stampa numero 69 del 24 aprile 2023 rende nota una nuova asta di collocamento per il 27 aprile 2023.

InformazioneOggi

Si tratta di titoli di Stato a medio e lungo termine. Nello specifico, BTP a 5 anni e a 10 anni e CCTeu a 7 anni. Ricordiamo che quest’ultimi sono i certificati dei crediti del Tesoro indicizzati all’Euribor. Sono sempre titoli di Stato ma per il calcolo delle cedole si aggiunge una maggiorazione all’Euribor a 6 mesi.

Asta titoli di Stato: BTP e CCTeu in collocamento, ecco cosa sapere

Il comunicato stampa del MEF contiene non solo le caratteristiche dei titoli e le modalità del collocamento, ma anche il calendario delle operazioni di sottoscrizione. Infatti, si legge, che entro il 26 aprile si possono prenotare i titoli da parte del pubblico. Il giorno successivo, quindi il 27 aprile, entro le ore 11, ci sarà l’asta di collocamento dei BTP e dei CCTeu. E poi altri giorni da ricordare:

  • il 28 aprile, entro le ore 15:30, ci sarà la prenotazione delle domande per l’asta supplementare;
  • il 2 maggio il regolamento delle sottoscrizioni.

Attenzione, però, i risparmiatori privati non possono partecipare all’asta direttamente ma solo attraverso gli intermediari autorizzati (da banche o imprese registrate presso la Banca d’Italia). Bisognerà presentare a questi le offerte in tempo utile.

Infatti, al collocamento, che avverrà com il sistema dell’asta marginale, possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti.

Le domande devono essere inviate con l’indicazione del prezzo offerto. Un prezzo diverso per ogni offerta che può essere massima di cinque. Poi le domande dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria. Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto in seguito tramite comunicato stampa.

Leggi anche “BTP emissioni secondo trimestre: ecco cosa sapere per investire al meglio

Caratteristiche dei BTP a 5 e a 7 anni e del CCTeu

Il 27 aprile 2023 saranno collocati all’asta due Buoni del Tesoro poliennali. Il primo è il BTP 5 anni con codice ISIN numero IT0005521981. Si tratta dell’ottava tranche di questo titolo di Stato emesso il 30 novembre 2023 e con scadenza il 1° aprile 2028. La cedola ha un tasso annuale del 3,40% che verrà pagata il 1° ottobre 2023.

Il BTP 10 anni è un nuovo titolo; infatti, si tratta della prima tranche e non ha ancora il codice ISIN. La data di emissione sarà il 2 maggio 2023 e la scadenza il 1° novembre 2033. La cedola annuale è del 4,35% che sarà pagato il 1° maggio e il 1° novembre di ogni anno.

Infine, ecco le caratteristiche del CCTeu 7 anni:

  • codice ISIN: IT0005534984;
  • tranche: terza;
  • emissione: 15 ottobre 2022;
  • scadenza: 15 ottobre 2028;
  • tasso annualizzato: 4,29%;
  • spread: 0,8%;
  • data pagamento cedola: 15 ottobre 2023.
Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

6 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

19 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago