Asta+titoli+di+Stato+a+medio+e+lungo+termine%3A+collocamento+di+BTP+e+CCTeu%2C+un%26%238217%3Baltra+occasione+per+investire
informazioneoggi
/2023/04/26/asta-titoli-stato-medio-lungo-termine-btp-e-ccteu/amp/
Finanza

Asta titoli di Stato a medio e lungo termine: collocamento di BTP e CCTeu, un’altra occasione per investire

Published by

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) emette titoli di Stato per una nuova asta di collocamento: l’ultima di aprile. Ecco i dettagli.

Il MEF con il comunicato stampa numero 69 del 24 aprile 2023 rende nota una nuova asta di collocamento per il 27 aprile 2023.

InformazioneOggi

Si tratta di titoli di Stato a medio e lungo termine. Nello specifico, BTP a 5 anni e a 10 anni e CCTeu a 7 anni. Ricordiamo che quest’ultimi sono i certificati dei crediti del Tesoro indicizzati all’Euribor. Sono sempre titoli di Stato ma per il calcolo delle cedole si aggiunge una maggiorazione all’Euribor a 6 mesi.

Asta titoli di Stato: BTP e CCTeu in collocamento, ecco cosa sapere

Il comunicato stampa del MEF contiene non solo le caratteristiche dei titoli e le modalità del collocamento, ma anche il calendario delle operazioni di sottoscrizione. Infatti, si legge, che entro il 26 aprile si possono prenotare i titoli da parte del pubblico. Il giorno successivo, quindi il 27 aprile, entro le ore 11, ci sarà l’asta di collocamento dei BTP e dei CCTeu. E poi altri giorni da ricordare:

  • il 28 aprile, entro le ore 15:30, ci sarĂ  la prenotazione delle domande per l’asta supplementare;
  • il 2 maggio il regolamento delle sottoscrizioni.

Attenzione, però, i risparmiatori privati non possono partecipare all’asta direttamente ma solo attraverso gli intermediari autorizzati (da banche o imprese registrate presso la Banca d’Italia). Bisognerà presentare a questi le offerte in tempo utile.

Infatti, al collocamento, che avverrà com il sistema dell’asta marginale, possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti.

Le domande devono essere inviate con l’indicazione del prezzo offerto. Un prezzo diverso per ogni offerta che può essere massima di cinque. Poi le domande dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria. Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto in seguito tramite comunicato stampa.

Leggi anche “BTP emissioni secondo trimestre: ecco cosa sapere per investire al meglio”

Caratteristiche dei BTP a 5 e a 7 anni e del CCTeu

Il 27 aprile 2023 saranno collocati all’asta due Buoni del Tesoro poliennali. Il primo è il BTP 5 anni con codice ISIN numero IT0005521981. Si tratta dell’ottava tranche di questo titolo di Stato emesso il 30 novembre 2023 e con scadenza il 1° aprile 2028. La cedola ha un tasso annuale del 3,40% che verrà pagata il 1° ottobre 2023.

Il BTP 10 anni è un nuovo titolo; infatti, si tratta della prima tranche e non ha ancora il codice ISIN. La data di emissione sarà il 2 maggio 2023 e la scadenza il 1° novembre 2033. La cedola annuale è del 4,35% che sarà pagato il 1° maggio e il 1° novembre di ogni anno.

Infine, ecco le caratteristiche del CCTeu 7 anni:

  • codice ISIN: IT0005534984;
  • tranche: terza;
  • emissione: 15 ottobre 2022;
  • scadenza: 15 ottobre 2028;
  • tasso annualizzato: 4,29%;
  • spread: 0,8%;
  • data pagamento cedola: 15 ottobre 2023.
Published by

Recent Posts

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

8 minuti ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

2 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

13 ore ago

Fino a 3.000 euro in piĂą all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

15 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

17 ore ago

Pensioni, cambia tutto da settembre: nuovi requisiti e aumenti in arrivo

Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…

20 ore ago