Mutuo+in+corso%3A+cosa+succede+se+cambio+banca%3F+Sono+in+molti+a+ignorare+la+risposta
informazioneoggi
/2023/04/21/mutuo-cambio-banca/amp/
Finanza

Mutuo in corso: cosa succede se cambio banca? Sono in molti a ignorare la risposta

Published by

Il mutuo è un prestito che una persona contrae con la banca per l’acquisto di una casa: ma non è per sempre!

Si pensa che una volta chiesto un mutuo a un istituto di credito, insomma a una banca, ci sia l’obbligo di portarlo a termine. In realtà non è così.

InformazioneOggi

Infatti, non tutti sanno che grazie alla legge Bersani numero 40 del 2007 e alla legge di Bilancio del 2028 è possibile cambiare banca anche se si ha un mutuo in corso. Scopriamo come fare.

Mutuo è possibile trasferirlo su un’altra banca: ecco come

Negli ultimi mesi un problema comune a tutte quelle persone che hanno sottoscritto un mutuo sono le rate elevate, soprattutto quelle a tasso variabile. Quindi, sono molte le persone che cercano alternative più vantaggiose.

Fino a poco tempo fa (e forse ancora oggi in molti non lo sanno) si pensava che il mutuo sottoscritto con una banca fosse per sempre. In realtà, come abbiamo detto in apertura, ciò non è del tutto vero. Infatti, anche se si apre un finanziamento con la banca A nulla ci vieta di cambiare e scegliere la banca B.

Questo è possibile grazie alla normativa citata in precedenza, ovvero la legge Bersani (numero 40/2007) e la Finanziaria del 2008. Questa normativa introduce la surroga del mutuo.

Leggi anche “Mutuo rifiutato: dopo quanto tempo si può richiederlo di nuovo? Non tutti lo sanno e rinunciano ad un’opportunità

Per poter cambiare banca mentre è in corso il pagamento delle rate bisogna seguire degli step. Il primo è quello di informarsi su altre opzioni di prestito da parte di altre banche e che offrono condizioni migliori. Una volta scelta la nuova banca, sarà questa a informare la banca precedente dell’intenzione del mutuatario.

Una volta passati alla banca B bisognerà scegliere se cambiare tasso di interesse, che può essere fisso o variabile. Inoltre, ricordiamo che per la surroga non ci spese extra, ma andrà pagata solo la tassa di iscrizione ai registri immobiliari, il cui costo è di 35 euro.

Rinegoziazione e sostituzione

Comunque, oltre alla surroga ci sono altri due modi per cambiare il contratto del mutuo. Il primo è la sostituzione che è utilizzata qualora volessimo aggiungere liquidità al prestito. In questo caso, si estingue il vecchio prestito e se ne sottoscrive un altro presso una nuova banca. Però, questa opzione prevede spese notarile e per l’accesso di un nuovo mutuo.

La rinegoziazione, invece, prevede la modifica di alcune condizioni del prestito nella banca in cui lo abbiamo sottoscritto. Non sono previste spese extra, ma la banca potrebbe non essere d’accordo.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago