Mutuo+in+corso%3A+cosa+succede+se+cambio+banca%3F+Sono+in+molti+a+ignorare+la+risposta
informazioneoggi
/2023/04/21/mutuo-cambio-banca/amp/
Finanza

Mutuo in corso: cosa succede se cambio banca? Sono in molti a ignorare la risposta

Published by

Il mutuo è un prestito che una persona contrae con la banca per l’acquisto di una casa: ma non è per sempre!

Si pensa che una volta chiesto un mutuo a un istituto di credito, insomma a una banca, ci sia l’obbligo di portarlo a termine. In realtà non è così.

InformazioneOggi

Infatti, non tutti sanno che grazie alla legge Bersani numero 40 del 2007 e alla legge di Bilancio del 2028 è possibile cambiare banca anche se si ha un mutuo in corso. Scopriamo come fare.

Mutuo è possibile trasferirlo su un’altra banca: ecco come

Negli ultimi mesi un problema comune a tutte quelle persone che hanno sottoscritto un mutuo sono le rate elevate, soprattutto quelle a tasso variabile. Quindi, sono molte le persone che cercano alternative più vantaggiose.

Fino a poco tempo fa (e forse ancora oggi in molti non lo sanno) si pensava che il mutuo sottoscritto con una banca fosse per sempre. In realtà, come abbiamo detto in apertura, ciò non è del tutto vero. Infatti, anche se si apre un finanziamento con la banca A nulla ci vieta di cambiare e scegliere la banca B.

Questo è possibile grazie alla normativa citata in precedenza, ovvero la legge Bersani (numero 40/2007) e la Finanziaria del 2008. Questa normativa introduce la surroga del mutuo.

Leggi anche “Mutuo rifiutato: dopo quanto tempo si può richiederlo di nuovo? Non tutti lo sanno e rinunciano ad un’opportunità

Per poter cambiare banca mentre è in corso il pagamento delle rate bisogna seguire degli step. Il primo è quello di informarsi su altre opzioni di prestito da parte di altre banche e che offrono condizioni migliori. Una volta scelta la nuova banca, sarà questa a informare la banca precedente dell’intenzione del mutuatario.

Una volta passati alla banca B bisognerà scegliere se cambiare tasso di interesse, che può essere fisso o variabile. Inoltre, ricordiamo che per la surroga non ci spese extra, ma andrà pagata solo la tassa di iscrizione ai registri immobiliari, il cui costo è di 35 euro.

Rinegoziazione e sostituzione

Comunque, oltre alla surroga ci sono altri due modi per cambiare il contratto del mutuo. Il primo è la sostituzione che è utilizzata qualora volessimo aggiungere liquidità al prestito. In questo caso, si estingue il vecchio prestito e se ne sottoscrive un altro presso una nuova banca. Però, questa opzione prevede spese notarile e per l’accesso di un nuovo mutuo.

La rinegoziazione, invece, prevede la modifica di alcune condizioni del prestito nella banca in cui lo abbiamo sottoscritto. Non sono previste spese extra, ma la banca potrebbe non essere d’accordo.

Published by

Recent Posts

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

37 minuti ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

2 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

5 ore ago

Anticipare la pensione di 2 anni grazie alla Legge 104: il trucchetto che non tutti conoscono

È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…

6 ore ago

Pompa di calore, sicuri sia la soluzione ideale? In questi tre casi crea solo problemi

La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…

7 ore ago

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

15 ore ago