Nel 2023 sono molti i buoni fruttiferi postali (BFP) che andranno in prescrizione e in scadenza. Scopriamo quali.
I buoni fruttiferi postali sono prodotti di risparmio erogati da Cassa depositi e prestiti (CDP) ma distribuiti da Poste Italiane.
Sono titoli a debito garantiti dallo Stato al 100%. Ciò significa che il capitale sottoscritto sarà restituito completamente assieme agli interessi maturati. In realtà, in caso di rimborso anticipato gli interessi restituiti saranno solo quelli maturati fino alla data del rimborso; il capitale, invece, sarà comunque restituito in toto.
Sui buoni postali deve presente una data che indica la scadenza dopo la quale il titolo diventa infruttuoso. In caso non ci fosse bisognerà controllare il Foglio informativo analitico. Dal giorno successivo alla scadenza e fino a 10 anni il sottoscrittore (o i suoi eredi) devono fare richiesta di rimborso del capitale e degli interessi maturati. Superato tale termine i risparmi accumulati andranno persi, ovvero il buono andrà in prescrizione.
Attenzione, però: il termine di prescrizione dei 10 anni riguarda solo i buoni fruttiferi postali cartacei. Infatti, i buoni dematerializzati non hanno una prescrizione perché una volta giunti a scadenza l’importo è accreditato automaticamente sul conto BancoPosta o un libretto postale. Però, buono, conto o libretto devono essere intestati alla stessa persona.
Sul sito di Poste Italiane, nello specifico nella sezione Risparmio e investimenti – Buoni fruttiferi postali, è presente un avviso alla clientela dei Buoni cartacei di prossima scadenza e prescrizione.
In particolare, nel 2023 le serie in scadenza sono le seguenti:
Invece, di seguito le serie che andranno in prescrizione:
Inoltre, è possibile verificare la scadenza e presso un ufficio postale, sul sito di Poste Italiane oppure della Cassa depositi e prestiti. Infine, un’altra possibilità è telefonare al numero gratuito 800.00.33.22.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…