Bonus+trasporti+per+docenti+e+ATA%3A+domande+a+partire+da+oggi+17+aprile%2C+invia+il+modulo
informazioneoggi
/2023/04/17/bonus-trasporti-docenti-ata-scuola/amp/
Scuola

Bonus trasporti per docenti e ATA: domande a partire da oggi 17 aprile, invia il modulo

Published by

Potranno presentare le domande per il bonus trasporti anche i docenti e il personale ATA. Scopriamo come fare.

Rinnovato anche per il 2023 il bonus trasporto quest’anno accessibile anche ai docenti e al personale della scuola.

InformazioneOggi

Il valore del bonus è di 60 euro da richiedere per tutto il 2023. Però il decreto legge numero 5 del 14 gennaio 2023 (il cosiddetto “decreto Carburanti”) ha modificato i requisiti. Ecco i dettagli.

Bonus trasporti anche per il personale scuola ma attenzione ai nuovi requisiti

Finalmente è possibile presentare le domande del bonus trasporti 2023 per studenti e lavoratori. Attenzione ai requisiti che rispetto al 2022 sono cambiati. Infatti, la soglia di reddito scenda da 35mila euro a 20mila euro. In compenso si è allargata la platea dei beneficiari: infatti possono presentarlo anche i docenti e il personale ATA. Il bonus trasporti copre il 100% dell’abbonamento fino a un massimo di 60 euro ed è valido per l’acquisto di abbonamenti di servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.

L’acquisto dell’abbonamento deve essere richiesto da persone fisiche. Nel caso in cui il beneficiario sia un minore, l’abbonamento può essere richiesto dal genitore che tiene a carico il minore oppure da chi esercita la patria potestà. Il bonus potrà essere richiesto una volta al mese entro il 31 dicembre 2023 tenendo conto delle risorse messe a disposizione dello Stato. Non sono inclusi nel bonus alcuni servizi di prima classe come business, club executive, salotto, business salottino.

Come presentare la domanda

Il ministero del Lavoro rende noto le modalitĂ  di invio delle domande per il bonus trasporti. Infatti, gli interessati in possesso dei requisiti possono inviare la domanda attraverso la piattaforma telematica bonustrasporti.lavoro.gov.it, accedendo tramite le credenziali SPID o con la Carta di identitĂ  Elettronica (CIE).

Per utilizzare il bonus è previsto il rilascio di un codice o di un QR Code che andrà presentato al momento dell’acquisto dell’abbonamento sia presso gli sportelli fisici sia presso le biglietterie online.

Published by

Recent Posts

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi piĂą dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

19 minuti ago

Se il tuo Wi-Fi fa questo, stacca tutto: la tua connessione è stata b

Questi segnali inviati dal Wi-Fi rivelano la compromissione della rete domestica. Ogni giorno ci colleghiamo…

2 ore ago

Sulla tredicesima si paga l’IRPEF, ma molti non lo sanno: ecco di quanto si riduce l’importo

A dicembre verrĂ  pagata la tredicesima mensilitĂ  a dipendenti e pensionati. Ma anche tale somma…

3 ore ago

“Sai quanti soldi stai perdendo?”: l’esperto svela quanto costa tenere la ciabatta sempre accesa

Un’abitudine comune che sembra innocua potrebbe avere un impatto inaspettato sulla tua bolletta: ecco quanto…

5 ore ago

Non avevo capito nulla dei programmi della lavastoviglie per quello consumavo tantissimo e avevo le bollette alle stelle

Conoscere i programmi della lavastoviglie permetterĂ  di ridurre i consumi e risparmiare in bolletta. Cambiano…

5 ore ago

Legge 104: spetta anche per questi diffusissimi fastidi ma sono in pochi a saperlo

Tra le patologie che consentono il riconoscimento della Legge 104 e dei suoi vantaggi ci…

6 ore ago