Bonus+trasporti+per+docenti+e+ATA%3A+domande+a+partire+da+oggi+17+aprile%2C+invia+il+modulo
informazioneoggi
/2023/04/17/bonus-trasporti-docenti-ata-scuola/amp/
Scuola

Bonus trasporti per docenti e ATA: domande a partire da oggi 17 aprile, invia il modulo

Published by

Potranno presentare le domande per il bonus trasporti anche i docenti e il personale ATA. Scopriamo come fare.

Rinnovato anche per il 2023 il bonus trasporto quest’anno accessibile anche ai docenti e al personale della scuola.

InformazioneOggi

Il valore del bonus è di 60 euro da richiedere per tutto il 2023. Però il decreto legge numero 5 del 14 gennaio 2023 (il cosiddetto “decreto Carburanti”) ha modificato i requisiti. Ecco i dettagli.

Bonus trasporti anche per il personale scuola ma attenzione ai nuovi requisiti

Finalmente è possibile presentare le domande del bonus trasporti 2023 per studenti e lavoratori. Attenzione ai requisiti che rispetto al 2022 sono cambiati. Infatti, la soglia di reddito scenda da 35mila euro a 20mila euro. In compenso si è allargata la platea dei beneficiari: infatti possono presentarlo anche i docenti e il personale ATA. Il bonus trasporti copre il 100% dell’abbonamento fino a un massimo di 60 euro ed è valido per l’acquisto di abbonamenti di servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.

L’acquisto dell’abbonamento deve essere richiesto da persone fisiche. Nel caso in cui il beneficiario sia un minore, l’abbonamento può essere richiesto dal genitore che tiene a carico il minore oppure da chi esercita la patria potestà. Il bonus potrà essere richiesto una volta al mese entro il 31 dicembre 2023 tenendo conto delle risorse messe a disposizione dello Stato. Non sono inclusi nel bonus alcuni servizi di prima classe come business, club executive, salotto, business salottino.

Come presentare la domanda

Il ministero del Lavoro rende noto le modalitĂ  di invio delle domande per il bonus trasporti. Infatti, gli interessati in possesso dei requisiti possono inviare la domanda attraverso la piattaforma telematica bonustrasporti.lavoro.gov.it, accedendo tramite le credenziali SPID o con la Carta di identitĂ  Elettronica (CIE).

Per utilizzare il bonus è previsto il rilascio di un codice o di un QR Code che andrà presentato al momento dell’acquisto dell’abbonamento sia presso gli sportelli fisici sia presso le biglietterie online.

Published by

Recent Posts

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

7 ore ago

Fino a 3.000 euro in piĂą all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

10 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

12 ore ago

Pensioni, cambia tutto da settembre: nuovi requisiti e aumenti in arrivo

Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…

14 ore ago

Resti a terra per overbooking? Ecco cosa ti aspetta: soldi, assistenza e rimborso

In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…

17 ore ago