Bonus+trasporti+per+docenti+e+ATA%3A+domande+a+partire+da+oggi+17+aprile%2C+invia+il+modulo
informazioneoggi
/2023/04/17/bonus-trasporti-docenti-ata-scuola/amp/
Scuola

Bonus trasporti per docenti e ATA: domande a partire da oggi 17 aprile, invia il modulo

Published by

Potranno presentare le domande per il bonus trasporti anche i docenti e il personale ATA. Scopriamo come fare.

Rinnovato anche per il 2023 il bonus trasporto quest’anno accessibile anche ai docenti e al personale della scuola.

InformazioneOggi

Il valore del bonus è di 60 euro da richiedere per tutto il 2023. Però il decreto legge numero 5 del 14 gennaio 2023 (il cosiddetto “decreto Carburanti”) ha modificato i requisiti. Ecco i dettagli.

Bonus trasporti anche per il personale scuola ma attenzione ai nuovi requisiti

Finalmente è possibile presentare le domande del bonus trasporti 2023 per studenti e lavoratori. Attenzione ai requisiti che rispetto al 2022 sono cambiati. Infatti, la soglia di reddito scenda da 35mila euro a 20mila euro. In compenso si è allargata la platea dei beneficiari: infatti possono presentarlo anche i docenti e il personale ATA. Il bonus trasporti copre il 100% dell’abbonamento fino a un massimo di 60 euro ed è valido per l’acquisto di abbonamenti di servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.

L’acquisto dell’abbonamento deve essere richiesto da persone fisiche. Nel caso in cui il beneficiario sia un minore, l’abbonamento può essere richiesto dal genitore che tiene a carico il minore oppure da chi esercita la patria potestà. Il bonus potrà essere richiesto una volta al mese entro il 31 dicembre 2023 tenendo conto delle risorse messe a disposizione dello Stato. Non sono inclusi nel bonus alcuni servizi di prima classe come business, club executive, salotto, business salottino.

Come presentare la domanda

Il ministero del Lavoro rende noto le modalità di invio delle domande per il bonus trasporti. Infatti, gli interessati in possesso dei requisiti possono inviare la domanda attraverso la piattaforma telematica bonustrasporti.lavoro.gov.it, accedendo tramite le credenziali SPID o con la Carta di identità Elettronica (CIE).

Per utilizzare il bonus è previsto il rilascio di un codice o di un QR Code che andrà presentato al momento dell’acquisto dell’abbonamento sia presso gli sportelli fisici sia presso le biglietterie online.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

13 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago