L’INPS ha ideato un servizio online che consente alle famiglie di restare sempre aggiornate sul Bonus Sociale.
Attraverso il “Portale delle Famiglie” del sito INPS, gli utenti possono verificare lo stato della trasmissione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU),per la richiesta del Bonus Sociale.
La funzionalità è stata introdotta grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Bonus Sociale, o Bonus Energia, consiste in uno sconto sulle bollette delle utenze di luce, gas e acqua, introdotto dal Governo e disciplinato da ARERA e dai singoli Comuni. Il beneficio spetta ai nuclei familiari che si trovano in difficoltà economica e, per questo motivo, sono richiesti specifici requisiti reddituali.
A stabilire le regole per il riconoscimento del Bonus è il Messaggio INPS n. 1349/2023. Analizziamo, dunque, il contenuto del provvedimento.
Leggi anche: “Dal Superbonus al Bonus sociale arrivano assegni e taglio bolletta per tutti, bisogna fare domanda“.
Il Bonus Sociale spetta, indipendentemente dall’Ente o dalla Società che fornisce l’utenza, se si rispettano determinate soglie ISEE. In particolare, non bisogna superare i 15 mila euro, oppure 20 mila euro, per le famiglie con almeno 4 figli a carico.
Dal mese di giugno 2021, l’INPS invia all’ARERA le Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) di coloro che possono usufruire degli sconti sui costi dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua.
Il riconoscimento dell’agevolazione è automatico e, dunque, l’interessato non deve presentare alcuna richiesta specifica. È, infatti, l’ARERA che deve comunicare ai fornitori di energia elettrica, gas e acqua, i nomi di coloro che hanno i requisiti per ottenere il Bonus Sociale.
L’ARERA, però, non trasmette all’INPS la data di inoltro dei dati e, dunque, i beneficiari, finora, non avevano strumenti per verificare l’effettiva approvazione dell’agevolazione.
Non perdere il seguente approfondimento: “Bonus sociale e titolare delle utenze deceduto, come fare per non perdere i soldi“.
Per ovviare a tale problema, sul portale web dell’INPS, alla sezione “Portale delle Famiglie”, è disponibile la nuova funzione “Informazioni Bonus Sociali”. Nel riquadro dedicato all’ISEE, dunque, l’utente potrà verificare la data certa di trasmissione della DSU dall’INPS all’ARERA.
Tramite tale servizio, tutti avranno la facoltà di controllare da casa, in qualunque momento, le informazioni riguardanti il Bonus Sociale. Sarà, inoltre, possibile conoscere le notizie relative a protocollo DSU, anno di presentazione DSU e data di trasmissione.
Se si possiedono tutti i requisiti per accedere agli sconti sulle bollette, si potrà prendere visione delle informazioni solo dopo l’effettiva trasmissione della DSU.
Il servizio è accessibile dal sito ufficiale dell’Istituto di Previdenza, digitando nella barra di ricerca “Portale delle Famiglie”. Dopo aver cliccato sull’icona “Utilizza il servizio”, si dovrà inserire la propria identità digitale SPID, CIE o CNS.
La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…
Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…
Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…
Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…
Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…