Pensione+anticipata+a+60+anni%3A+tutto+vero+ma+ci+sono+tanti+esclusi%2C+e+potrebbe+cambiare+ancora
informazioneoggi
/2023/04/15/pensione-opzione-donna-lavoratrici-disabili/amp/
Pensioni

Pensione anticipata a 60 anni: tutto vero ma ci sono tanti esclusi, e potrebbe cambiare ancora

Published by

Dal 1° gennaio 2023 la pensione Opzione Donna è accessibile solo a determinate categorie di lavoratrici. Scopriamo quali.

A renderlo noto è la legge di Bilancio 2023 che ha posticipato la “chiusura” di questa misura di pensionamento anticipato ma di fatto ne ha cambiato i requisiti e le beneficiarie.

Pensione anticipata (InformazioneOggi)

Infatti, dal 2023 potranno richiedere Opzione Donna solo le lavoratrici disoccupate da aziende in crisi, caregiver e con disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 104. In questo articolo, scopriamo come questa ultima categoria di lavoratrici potrà ottenerla.

Pensione Opzione Donna per le lavoratrici con disabilità: ecco come ottenerla

Le lavoratrici a cui è riconosciuta una invalidità civile pari o superiore al 74% possono richiedere il pensionamento anticipato Opzione Donna. Devono però aver compiuto anche 60 anni di età anagrafica e raggiunto almeno i 35 anni di contributi.

L’età anagrafica potrà essere minore in base al numero di figli. Infatti, nel caso di un figlio l’età si abbassa di un anno; qualora i figli fossero due o di più l’età anagrafica si ridurrebbe di due anni. Quindi, potrebbe accedere anche le lavoratrici con 58 o 59 anni di età.

La domanda andrà presentata all’INPS in modalità online accedendo al sito web www.inps.it con le credenziali SPID, CIE o CNS. In seguito, si dovrà cliccare su Prestazioni e servizi > Servizi > Pensione anticipata Opzione Donna – Domanda.

Altri due sono i modi per presentare la domanda. Il primo tramite un patronato o un Caf abilitato. Il secondo modo chiamando il Contact center INPS telefonando:

  • da rete fissa al numero verde 803.164 (gratuito);
  • da rete mobile al numero 06.164.164 (a pagamento).

Per un approfondimento della misura si consiglia la lettura dell’articolo “Pensione anticipata Opzione Donna 2023: novità INPS per istruzioni e chiarimenti”.

Cosa potrebbe cambiare

Tra l’altro, non c’è pace per questa misura. Infatti, già entro la fine del 2023 è destinata a cambiare ulteriormente. Tra le ipotesi a cui il governo sta pensando ci sono:

  • eliminare il requisito dei figli;
  • abbassare l’età anagrafica portandola a 59 anni.

Inoltre, solo le lavoratrici che rientrano nelle categorie suddette potranno richiedere la pensione Opzione Donna al compimento dei 58 anni e con 35 anni di contributi maturati.

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

15 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

1 giorno ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 giorni ago