Mutuo+rifiutato%3A+dopo+quanto+tempo+si+pu%C3%B2+richiederlo+di+nuovo%3F+Non+tutti+lo+sanno+e+rinunciano+ad+un%26%238217%3Bopportunit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/04/14/mutuo-rifiutato/amp/
Finanza

Mutuo rifiutato: dopo quanto tempo si può richiederlo di nuovo? Non tutti lo sanno e rinunciano ad un’opportunità

Published by

Il mutuo è un contratto fra due parti: una presta il denaro e l’altra si impegna a restituirlo, ma se la banca si rifiuta cosa succede?

Oggi chiedere un mutuo non è difficile e nell’era digitale è diventato ancora più semplice poiché l’iter burocratico si è semplificato.

InformazioneOggi

Una persona può chiedere un mutuo per tantissime ragioni tra queste l’acquisto di una casa o di altri beni immobili. Di solito, la richiesta va a buon fine ma capita che invece la banca rifiuta il prestito. Cosa succede in questo caso? È possibile richiederlo nuovamente? Dopo quanto tempo? Rispondiamo a queste domande nel corso dell’articolo.

Mutuo rifiutato: ecco quando richiederlo di nuovo

Una banca (o un altro istituto di credito) può rifiutare di erogare il prestito per un mutuo per tantissime ragioni. Capire il motivo è fondamentale per non commettere gli errori al momento della richiesta del mutuo.

Uno dei motivi di rifiuto del prestito è l’insufficienza del reddito a causa delle rate previste che sono troppo alte rispetto allo stipendio, alla pensione o al reddito dichiarato nel modulo 730. Un altro motivo è la tipologia di contratto di lavoro. Ad esempio, è difficile che una banca o una finanziaria concedi un mutuo a chi ha un contratto instabile. Questo perché non c’è la garanzia per la restituzione del prestito.

Anche le segnalazioni alla Centrale rischi finanziari (CRIF) potrebbe essere un motivo del rifiuto di un prestito per il mutuo. In questa banca dati del Sistema di informazioni creditizie (CIS) sono segnalati i ritardi nei pagamenti, il mancato pagamento di una o più rate, eccetera.

Un altro motivo è il garante che potrebbe essere non qualificato.

Cosa succedere se il prestito è negato

Quando un prestito viene rifiutato, il richiedente è iscritto in automatico al CRIF e inserito nella suddetta banca dati CIS. L’iscrizione significa che la banca ha rifiutato di erogare il prestito ma dura solo 30 giorni. Superato questo tempo è possibile ripresentare la domanda di mutuo alla stessa banca o a un’altra finanziaria.

Un modo per capire se una persona è iscritta nella banca dati è fare una ricerca CRIF. Per i privati la procedura è gratuita; invece, per le aziende costa tra 4 e i 10 euro (IVA inclusa).

Qualora, le informazioni presenti nel CRIF siano errate per correggere i dati è necessario l’aiuto di un intermediario. Quindi, bisognerà contattare la banca o la finanziaria oppure direttamente l’help desk CRIF per ottenere le informazioni sulla cancellazione o la correzione delle informazioni.

30 giorni dopo è possibile richiedere di nuovo il mutuo

Quindi, anche se il prestito per il mutuo è stato rifiutato una volta dopo 30 giorni, come abbiamo detto in precedenza, è possibile richiederlo di nuovo. Ovviamente, questo non garantisce che il richiedente avrà il suo prestito. Quindi nell’eventualità in cui questo fosse nuovamente rifiutato bisognerebbe capire il perché della domanda respinta.

Farsi aiutare da un consulente o intermediario bancario e finanziario qualificato è la migliore soluzione per non perdere tempo ed evitare problemi.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

15 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago