Fotovoltaico+gratuito+a+tutti%3A+ormai+%C3%A8+deciso+e+partir%C3%A0+a+breve%2C+inizia+ad+organizzarti
informazioneoggi
/2023/04/14/fotovoltaico-gratuito-noleggio/amp/
Economia

Fotovoltaico gratuito a tutti: ormai è deciso e partirà a breve, inizia ad organizzarti

Published by

Grande attenzione sul tema energie rinnovabili e fotovoltaico, gratuito e a noleggio dal 2024: i dettagli

Il fotovoltaico e in generale le energie rinnovabili destano sempre attenzione, anche e soprattutto in chiave futura, con una scelta che dovrebbe andare sempre più in tale direzione, per risparmiare e affrontare i problemi legati all’ambiente.

InformazioneOggi

L’idea che pare prendere quota si lega alla produzione d’energia rinnovabile da piccoli impianti però dalla grande performance. Questa la strada indicata dalle analisi e degli studi da parte di università ed istituti. Ciò che emerge è che si assisterà alla realizzazione di celle fotovoltaiche dall’efficienza sempre maggiore.

In Veneto ed in Sicilia ad esempio cresce il numero di fabbriche che si occupano di produrre pannelli fotovoltaici. Una tendenza che aumenterà in virtù dei fondi del PNRR. Si pensi ad esempio a 1.4 miliardi di euro resi disponibili per il 2026 per realizzare parchi agrisolari.

Gli aspetti vantaggiosi, in aggiunta alla sostenibilità ambientale, sono da trovare nella convenienza a livello economico dell’investimento.

Fotovoltaico gratis 2024: cosa può cambiare e la questione noleggio

Sin dal 2024, non servirà più l’acquisto di impianti, che invece potranno essere noleggiati.

Alessandro Salvalaio, presidente del Consiglio d’Amministrazione GIFT S.r.l., è già avanti al riguardo vista che la sua impresa col servizio “FV Cloud” rivolto ad aziende già propone questo servizio.

Tra i vantaggi in merito, secondo quest’ultimo, il primo è di natura economica. Il fotovoltaico a noleggio evita all’imprenditore una rilevante spesa, necessaria nel caso dell’acquisto.

L’impresa che sceglie di affittare un impianto fotovoltaico ha modo di potersi concentrare sulla propria attività, andando ad investire le cifre risparmiate in prodotti o altri processi.

Ma non è tutto. Infatti gli imprenditori cominciano a risparmiare, in tal caso rispetto alla bolletta, già da quando l’impianto, noleggiato, viene installato.

Viene stimato un calo del costo dell’utenza su per giù del trenta per cento al confronto di quelle pagate in assenza di impianto fotovoltaico.

Il grosso cambiamento però avverrà dopo 10 anni dal noleggio, nel momento in cui l’impianto sarà donato all’azienda, a zero, totalmente gratis. L’azienda avrà modo di beneficiare di ulteriori vent’anni di energia pulita.

Impianti fotovoltaici, aspetti positivi pur in assenza di misure e bonus

Grandi cambiamenti dunque si attendono rispetto al fotovoltaico gratuito, con il tema degli sblocchi legati al servizio di noleggio dei sistemi. In tal senso, è l’amministratore di Ambico a rispondere a tale quesito. Infatti, secondo Jonathan Morello Ritter, il servizio proposto da FV Cloud Gift, porta vantaggi dal momento che non si lega a bonus e misure.

Il parere di Morello parte dal concetto che ogni progetto mirato alla sostenibilità ambientale deve essere tale al di dà della possibilità di far ricorso oppure no ai bonus.

Bonus che devono fungere da spinta per realizzare i progetti, ma non esserne i motori trainanti. In sostanza, il fotovoltaico a noleggio di FV Cloud non ha bisogno delle misure e dei bonus dal momento che già da da sé va a garantire un risparmio in chiave economica sin da subito

Fotovoltaico, cosa aspettarsi in futuro

La strada da seguire parrebbe esser già tracciata, e l’obiettivo sostenibilità, così come lo spostamento nei confronti del rinnovabile, saranno sempre più forti in virtù della realizzazione dei nuovi strumenti grazie al PNRR.

Non mancherà il ruolo della ricerca, in termini di sviluppo e diffusione delle celle solari sottili, al contempo. Stando ad una studio dell’Imperial College, Amolf e Surrey University, tali celle sarebbero in grado di portare ad una maggiore efficenza, dal punto di vista energetico. Ovvero, il sessanta cinque per cento al confronto dell’attuale venticinque per cento. 

Inoltre, si ridimensionerebbe il consumo di silicio del 99 per cento. Del medesimo avviso è lo studio fatto dall’Università di Padova e dal NREL, il quale dimostra come, mediate impulsi laser, dal silicio si sia in grado di dar vita a celle fotovoltaiche ad elevata efficienza energetica.

Restando nel campo del fotovoltaico, i dettagli su quanto durano i pannelli fotovoltaici.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

15 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago