ISEE+corrente%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quanto+dura%3A+un+modo+inaspettato+per+ottenere+pi%C3%B9+Bonus+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2023/04/12/isee-corrente-come-funziona/amp/
Economia

ISEE corrente, cos’è e quanto dura: un modo inaspettato per ottenere più Bonus e agevolazioni

Published by

L’ISEE corrente permette l’accesso a più Bonus e agevolazioni. Vediamo come funziona, quanto dura e la documentazione da presentare.

Quando la situazione reddituale in famiglia cambia è bene chiedere l’ISEE corrente. Scopriamo perché.

InformazioneOggi.it

L’ISEE corrente si differenzia rispetto all‘Indicatore della Situazione Economica Equivalente ordinario perché segnala la situazione economica delle famiglie più recente rispetto a quella di due anni prima. Il diverso indicatore non può essere richiesto in ogni circostanza. Sarà necessario che si verifichino alcune condizioni come una variazione peggiorativa del

  • lavoro dipendente o autonomo (oppure con riferimento alla NASPI o a trattamenti indennitari),
  • reddito familiare se superiore al 25%,
  • patrimonio mobiliare o immobiliare se superiore al 20% rispetto l’ISEE ordinario (ISEE corrente potenziato).

Una volta accertate perdite reddituali e/o patrimoniali si potranno inserire nel nuovo calcolo in modo tale da ottenere un valore inferiore rispetto a quello precedente. Lo scopo è poter avere accesso ad un maggior numero di prestazioni essendo l’ISEE più basso.

ISEE corrente, le tempistiche da conoscere

Nel momento in cui un contribuente dovesse perdere il lavoro, potrebbe richiedere e presentare l’Indicatore corrente dal 1° aprile dell’anno in corso. Come nel documento ordinario, il primo passo sarà la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica che ha valenza sei mesi.

Qualora alla base della richiesta dovesse esserci una variazione peggiorativa patrimoniale, le nuove domande di calcolo dovrebbero comunque partire dal 1° aprile ma il documento avrà valenza fino al 31 dicembre dell’anno in corso. Stesse date in caso di perdite reddituali e contemporaneamente patrimoniali.

I dettagli dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente corrente

Trascorsa la scadenza dei sei mesi prima indicata occorrerà procedere con il rinnovo dell’ISEE corrente. Poi, si dovrà continuare con il rinnovo ogni qualvolta intervenga una variazione delle indicazioni fornite dal contribuente.

Per quanto riguarda la documentazione, il cittadino dovrà presentare

  • l’Indicatore ordinario relativo alla situazione economica di due anni prima,
  • la certificazione attestante la variazione della condizione lavorativa (per esempio la lettera di licenziamento),
  • la retribuzione dei dodici mesi precedenti, includi Bonus e assegni familiari,
  • i documenti relativi al patrimonio al 31 dicembre dell’anno precedente alla richiesta dell’ISEE corrente,
  • saldo e giacenza media al 31 dicembre dell’anno precedente in caso di perdita sui conti correnti.

Come aggiornare il documento

Per non rischiare di commettere errori è consigliabile rivolgersi al proprio commercialista oppure al CAF o ad un patronato. Volendo agire in autonomia, invece, si dovrebbe accedere al portale dell’INPS tramite credenziali digitali – SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi – ed entrare nella sezione di riferimento.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago