Assegno+Unico+per+i+figli+affetti+da+disabilit%C3%A0%2C+ci+sono+buone+notizie%3A+i+nuovi+importi
informazioneoggi
/2023/04/11/assegno-unico-universale-figli-disabili/amp/
Economia

Assegno Unico per i figli affetti da disabilità, ci sono buone notizie: i nuovi importi

Published by

Nuovi importi per l’anno 2023 dell’Assegno Unico Universale per l’anno 2023 per i figli a carico affetti da disabilità.

L’AUU per figli a carico è confermato e rafforzato grazie alle novità introdotte dall’ultima legge di Bilancio. Tale ha concesso la maggiorazione dell’importo dell’Assegno Unico Universale, porgendo l’attenzione ai figli affetti da disabilità.

Assegno Unico Universale figli affetti da disabilità – InformazioneOggi

Ricapitolando, l’Assegno Unico Universale è un sostegno economico erogato mensilmente alle famiglie per ogni figlio minorenne a carico.

Il beneficio è corrisposto anche per i figli fini al compimento dei 21 anni, ma solo a determinate condizioni.

Assegno Unico Universale per i figli affetti da disabilità quando è possibile

L’AUU è riconosciuto anche per i figli a carico affetti da disabilità senza alcun limite di età.

Un lettore ha posto la seguente domanda:” Mia madre 88 enne nel 2022 ha ricevuto l’Assegno Unico per il figlio maggiorenne, convivente con invalidità civile all’ 80%. A gennaio 2023 quest’ultimo è andato a vivere da solo in affitto e ha ottenuto anche il Reddito di Cittadinanza di 700 euro. Da allora la mamma non sta più percependo l’AUU. Perché hanno sospeso l’hanno speso? Grazie.”

Il beneficio dell’ Assegno Unico Universale è riconosciuto fino a quando questo risulta essere a carico del genitore. Tale condizione si ha quando il figlio si trova nello stesso stato di famiglia.

In caso in cui il genitore e il figlio disabile non convivono e quindi manca il requisito del carico non è possibile più beneficiare dell’AUU.

N

Per l’anno 2023 sono stabiliti degli aumenti riconosciuti dalla rivalutazione. Tale situazione già dal mese di gennaio le soglie ISEE sono state adeguate in base all’aumento dei prezzi registrati negli ultimi dodici mesi.

Nuovi importi per l’anno 2023

Per i figli affetti da disabilità sono applicate le maggiorazioni.

Per l’anno 2023 per ogni figlio con disabilità a carico di età pari o superiore a 21 anni è previsto un aumento di 85 euro mensili per un ISEE pari o minore a 15mila euro.

In caso in cui il valore ISEE è superiore la maggiorazione diminuisce gradualmente fino a ridursi a 25 euro in presenza di un ISEE uguale a 40mila euro.

L’importo rimane costante per livelli di ISEE maggiori ai 40mila euro.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

4 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

5 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

6 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

8 ore ago

Se il tuo Wi-Fi fa questo, stacca tutto: la tua connessione è stata b

Questi segnali inviati dal Wi-Fi rivelano la compromissione della rete domestica. Ogni giorno ci colleghiamo…

9 ore ago

Sulla tredicesima si paga l’IRPEF, ma molti non lo sanno: ecco di quanto si riduce l’importo

A dicembre verrà pagata la tredicesima mensilità a dipendenti e pensionati. Ma anche tale somma…

11 ore ago