Pensione+di+invalidit%C3%A0%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+qualcosa+che+forse+non+sai+e+che+ti+cambia+tutto%3A+cosa+%C3%A8+possibile+fare+senza+contributi+versati
informazioneoggi
/2023/04/10/pensione-di-invalidita-senza-contributi/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità, c’è qualcosa che forse non sai e che ti cambia tutto: cosa è possibile fare senza contributi versati

Published by

Per la pensione di invalidità, è necessario uno specifico requisito contributivo oppure si può percepire anche senza contributi? La legge non lascia dubbi.

L’INPS versa due differenti tipologie di prestazioni ai soggetti affetti da invalidità: i trattamenti assistenziali e i trattamenti previdenziali.

Pensione di invalidità – InformazioneOggi.it

I primi spettano a chi si trova in condizioni di disagio economico; i secondi, invece, sono destinati agli invalidi che lavorano o che hanno lavorato e, dunque, possiedono versamenti contributivi e assicurativi.

Quando è possibile presentare richiesta per la pensione di invalidità senza contributi? Analizziamo la disciplina normativa e scopriamolo.

Pensione di invalidità: in cosa consistono i trattamenti assistenziali?

I trattamenti assistenziali sono riconosciuti ai soggetti che hanno un’invalidità superiore al 74% e che versano in uno stato di bisogno economico, ai sensi della Legge 118/1971.

Con una percentuale compresa tra il 75% e il 99%, si parla di invalidità parziale, che consente di ricevere l’assegno mensile di assistenza. Con l’invalidità totale al 100%, invece, spetta la pensione di invalidità. Se, poi, al richiedente è riconosciuta anche l’impossibilità di deambulare e svolgere le normali azioni della vita quotidiana in autonomia, può beneficiare dell’indennità di accompagnamento. Quest’ultima, a differenza della pensione di invalidità, non è legata al rispetto di determinate soglie reddituali.

Il primo step per la richiesta della prestazione è l’inoltro della domanda di invalidità civile all’INPS. Successivamente, si dovrà sostenere la visita di accertamento sanitario dinanzi ad una Commissione medica dell’ASL. Al termine dell’accertamento, i medici redigeranno un verbale, in cui sarà indicata la percentuale di invalidità riconosciuta.

Non perdere il seguente approfondimento: “Pensione invalidità e vecchiaia sono compatibili e spetta anche l’esenzione ticket sanitario, la possibilità reale“.

Requisiti reddituali e amministrativi

Il requisito sanitario dell’invalidità superiore al 74%, tuttavia, non è da solo sufficiente per ottenere l’assegno pensionistico. Il richiedente, infatti, deve rientrare in specifiche soglie reddituali.

Nel dettaglio, il limite, per il 2023, è di:

  • 5.391,88 euro, per gli invalidi civili parziali dal 75% al 99%;
  • di 17.920,00 euro, per gli invalidi civili totali.

Gli invalidi civili parziali hanno diritto all’assegno mensile di assistenza, mentre gli invalidi civili totali alla pensione di invalidità. L’importo del sussidio è uguale a 313,91 euro al mese.

Per inviare richiesta per la pensione di invalidità, infine, la normativa di riferimento prescrive il rispetto anche di alcuni requisiti amministrativi. Il richiedente deve avere:

  • un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • la cittadinanza italiana oppure di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato rientrante nell’accordo sul SEE (Spazio Economico Europeo);
  • la residenza in Italia.

Pensione di invalidità e Assegno Ordinario: quali sono le differenze?

Oltre ai trattamenti assistenziali, l’INPS eroga anche trattamenti previdenziali, in favore degli invalidi che hanno una determinata anzianità contributiva.

Se, infatti, si possiedono dei versamenti previdenziali o assistenziali, si può presentare domanda per l’Assegno Ordinario di Invalidità. Si tratta di un sussidio versato ai lavoratori con una capacità lavorativa ridotta a meno di 1/3, a causa di un’infermità fisica o mentale. Dura per 3 anni e, alla scadenza, è rinnovabile tramite la presentazione di una nuova domanda.

Dopo 3 riconoscimenti consecutivi, l’Assegno diviene definitivo. L’INPS, tuttavia, ha la facoltà di disporne la revisione. L’Istituto, dunque, può ordinare accertamenti medico-legali, per verificare che il beneficiario abbia ancora tutti i requisiti per il versamento del sussidio economico.

Al compimento dell’età pensionabile (attualmente fissata a 67 anni), infine, l’Assegno Ordinario di Invalidità si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia.

Leggi anche: “Assegno ordinario di invalidità 2023: requisiti necessari per non perdere l’agevolazione“.

Assegno Ordinario di Invalidità: a chi spetta?

L’Assegno Ordinario di Invalidità è destinato ai lavoratori:

  • dipendenti;
  • autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri);
  • iscritti ai Fondi pensionistici sostitutivi ed integrativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • appartenenti alla Gestione Separata.

Come già anticipato, i richiedenti, inoltre, devono possedere una capacità lavorativa inferiore a 1/3, debitamente accertata da una Commissione medico-legale dell’INPS.

Sono anche necessari almeno 260 contributi settimanali (5 anni), dei quali 156 (ossia 3 anni) maturati nei 5 anni antecedenti l’invio della domanda. Per il raggiungimento dell’età contributiva minima, sono utili anche i versamenti esteri, accreditati in Stati convenzionati con l’Italia.

Non sono previsti, infine, dei limiti reddituali, ma, superati i 36.642,45 euro (cioè una cifra 5 volte maggiore del trattamento minimo), l’Assegno si riduce del 50%.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

13 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago