La Legge 104 stabilisce numerose agevolazioni per i disabili e i loro caregivers. Che differenza c’è tra i commi 1 e 3 dell’art. 3 della normativa?
L’articolo 3, comma 1, della Legge 104 offre la definizione di “persona handicappata”.
Nello specifico, sancisce che si tratta di “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
La differenza più importante con il comma 3 della stessa norma sta nel fatto che, in quest’ultimo caso, al disabile viene riconosciuta una situazione di gravità.
Di conseguenza, anche i benefici accordati saranno differenti. Scopriamo, dunque, quali misure spettano ai soggetti disabili e quali, invece, esclusivamente ai portatori di handicap grave.
In Redazione è giunto il seguente quesito:
“Salve, il diritto di usufruire, per ogni anno di lavoro, di 2 mesi di contributi figurativi per poter andare in pensione in anticipo (per un massimo di 5 anni) spetta anche a chi ha ottenuto il riconoscimento Legge 104/92, art. 3, comma 1, o solo a chi ha l’art. 3, comma 3? A che agevolazioni si può accedere con il riconoscimento dell’art. 3, comma 1, della Legge 104? Grazie.”
Le Commissioni mediche ASL hanno il compito di decidere se un soggetto è un “portatore di handicap” (ai sensi dell’art.3, comma 1) oppure un “portatore di handicap in situazione di gravità” (ai sensi dell’art. 3, comma 3). La differenza è fondamentale, perché in base ad essa vengono riconosciuti i vari benefici.
Sottolineiamo al nostro gentile Lettore che le agevolazioni in ambito lavorativo, come l’accredito dei 2 mesi di contribuzione figurativa per la pensione anticipata, purtroppo, spettano solo ai soggetti all’art. 3, comma 3, della Legge 104 del 1992. È necessario, infatti, una percentuale di disabilità superiore al 74%.
Tali disabili, inoltre, hanno il diritto di richiedere i 3 giorni al mese di permesso retribuito e il congedo straordinario biennale.
Sempre in ambito lavorativo, i portatori di handicap grave e i loro caregivers possono scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio e hanno diritto a non essere trasferiti senza il proprio consenso.
I soggetti disabili che hanno ottenuto il riconoscimento del solo comma 1 dell’art. 3 Legge 104 e i loro familiari di cui sono fiscalmente a carico possono usufruire di altre tipologie di agevolazioni. In particolare:
Per approfondire, leggi il seguente articolo: “Legge 104, riflettori accesi sull’articolo 3 comma 1: bonus e agevolazioni poco conosciute“.
Con l’art. 3, comma 1, della Legge 104, il disabile o il familiare di cui è fiscalmente a carico possono detrarre in Dichiarazione dei Redditi:
La detrazione al 19%, invece, può essere applicata in maniera integrale per le seguenti spese:
I genitori di figli fiscalmente a carico hanno diritto alle detrazioni fiscali. Per la loro determinazione, si considera un importo fisso e lo si moltiplica per (95.000 – il reddito complessivo dell’interessato) / 95.000. Il coefficiente fisso dipende dall’età e dalle condizioni del figlio a carico. In particolare, spettano:
Leggi anche: “Legge 104: agevolazioni e bonus con l’articolo 3 comma 2 che non tutti conoscono e perdono permessi e congedo“.
Infine, l’art. 3, comma 1, della Legge 104 del 1992 consente di ottenere:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…