Buoni+postali%2C+fondi+pensione+o+PAC%3A+quale+conviene+in+base+al+rendimento%3F+Te+lo+sveliamo+noi
informazioneoggi
/2023/03/29/buoni-postali-fondi-pensione-pac/amp/
Finanza

Buoni postali, fondi pensione o PAC: quale conviene in base al rendimento? Te lo sveliamo noi

Published by

I buoni postali, i fondi pensione e il PAC sono strumenti di investimento per  mettere al sicuro i propri risparmi. Ma quale conviene di più?

In molti già conoscono i Buoni fruttiferi postali (BFP), i fondi pensione e il PAC (Piano accumulo di capitale).

InformazioneOggi

Si tratta di tre strumenti di investimenti nati per aiutare le persone che li sottoscrivono a gestire i propri risparmi. Però, i vantaggi dipendono dalle esigenze finanziarie delle singole persone. Infatti, un modo per scegliere al meglio è conoscere le caratteristiche di ognuno di loro.

Buoni postali, fondi pensione o PAC: ecco le differenze

Partiamo dai Buoni fruttiferi postali: tutti li conoscono ma un breve ripasso potrebbe essere utile. Sono titoli di debito emessi da Cassa deposito e prestiti, società all’80% dello Stato italiano. A distribuirli, però, è Poste Italiane tramite la rete capillare degli uffici postali. Possono essere sottoscritti anche online collegandosi al sito www.poste.it oppure tramite App BancoPosta.

Ci sono diverse tipologie di Buoni postali che si differenziano soprattutto per la scadenza. Questa, infatti, può variare dai 3 ai 20 anni. Il valore del Buono cresce nel tempo grazie agli interessi maturati. Alla scadenza è garantita la restituzione di tutto il capitale investito più gli interessi maturati.

I Buoni postali sono garantiti dallo Stato: ovvero, la perdita del capitale è molto bassa. Tra l’altro, poiché il tasso applicato è fisso si può conoscere in anticipo il rendimento.

D’altra parte, anche i Buoni postali presentano alcuni svantaggi. Il primo riguarda la scadenza ma soprattutto la prescrizione. Quindi, bisogna fare leggere per bene il contratto di sottoscrizione per non rischiare di perdere capitale e interessi. Il secondo svantaggio sono i tassi di interesse applicati sui Buoni. In effetti, questi sono molto bassi rispetto ad altri strumenti di investimento, come i fondi pensione. Anche il fatto di essere un titolo non flessibile potrebbe essere uno svantaggio: ciò significa che non potrò essere venduto e trasferito ad altre persone una volta acquistato.

Fondi pensione: che cosa è e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo strumento di investimento

Si tratta di uno strumento di risparmio nato per colmare il divario tra pensione pubblica e ultimo reddito percepito. In pratica, si sta parlando della contribuzione integrativa o complementare, importante per mantenere il tenore di vita futuro. I fondi pensione sono gestiti da società specializzate e possono essere offerte da banche o da istituti assicurativi. Un professionista del settore gestisce il denaro accumulato in modo da ottimizzare il rendimento.

Tre sono le tipologie di fondi pensione: fondi aperti; PIP; fondi chiusi. I lavoratori dipendenti possono scegliere di versare al fondo una parte del TFR maturato nel corso della loro vita lavorativa. Raggiunta l’età della pensione, i rendimenti saranno erogati come pensione integrativa affiancando la pensione INPS.

Numerosi sono i vantaggi. I lavoratori possono sceglie non solo il fondo pensione al quale aderire ma anche il livello di contributi da versare. Contribuiti che sono deducibili dal reddito imponibile riducendo l’onere fiscale, fino a un importo massimo annuo pari ai 5.164,57 euro.

Inoltre, ci sono alcuni casi in cui anche il datore di lavoro potrebbe versare dei contribuiti aggiuntivi nel fondo pensione del dipendente. In caso di necessità, come l’acquisto di una casa o per finanziare gli studi, è possibile riscattare o richiedere un anticipo della pensione integrativa.

Ecco gli svantaggi:

  • l’investimento può subire le fluttuazioni del mercato finanziario: quindi, possibile rischio di perdere il capitale;
  • la commissione di gestione che possono ridurre il rendimento;
  • limiti alla liquidità, ossia in caso di necessità non è possibile ottenere l’investimento rapidamente.

PAC: che cosa è e come funziona

Il Piano di accumulo di capitale (PAC) è una tipologia di investimento che permette di accedere a strumenti finanziari particolari. Ad esempio, ai fondi di investimento o agli EFT attraverso versamenti periodici di denaro. In pratica, tramite questo strumento l’investimento automatico, periodico e costante è possibile contare su un pagamento frazionato. La durata del PAC varia da un anno a massimo 40 anni.

Il maggiore vantaggio è nella mancata influenza dei mercati finanziaria sull’investimento. A preoccupare potrebbe essere il maggiore limite riscontrato sul PAC: l’acquisito di nuove quote con il tempo potrebbe incidere sul prezzo medio dell’investimento. La conseguenza è l’aumento del rischio di perdita finanziaria.

La scelta tra Buoni postali, fondi pensione o PAC dipende dalle proprie esigenze personali

Ma quale è il più conveniente? Dipende da vari fattori, come le specifiche esigenze e gli obiettivi dell’investitore. Ed è proprio da qui che bisognerà partire per poi scegliere lo strumento più conveniente. Si consiglia, però di rivolgersi a professionisti del settore per non rischiare di commettere errori e perdere il proprio denaro.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: bonus di 850 euro al mese anche per chi già percepisce l’indennità di accompagnamento con Legge 104

L’INPS con il messaggio numero 2193 dell'8 luglio 2025, ha annunciato le novità sulla Prestazione…

5 ore ago

Un materasso fresco tutta la notte? Ecco l’accorgimento che sorprende tutti

Durante l’estate dormire bene è una sfida, ma un trucco poco noto può rendere il…

6 ore ago

Mio figlio con 104 non vive più con me, lo posso inserire nell’ISEE e ottenere le agevolazioni? Regole ed eccezioni

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in presenza di figli disabili, prevede nella compilazione della…

8 ore ago

Pensioni 2026: solo questi lavoratori nati tra il 1959 e il 1964 potranno andare in pensione

Nel 2026 alcune finestre per l’uscita anticipata potrebbero chiudersi: ecco quali lavoratori potranno ritirarsi. Nel…

11 ore ago

Bambini a rischio: una rara allergia alimentare potrebbe mettere in pericolo il loro stato di salute, lo studio

Allergie infantili in aumento, un recente studio rivela l'impatto sulla qualità della vita dei bambini…

12 ore ago

Giochi, colpo grosso a Rimini: un 40enne vince un jackpot di oltre 18mila euro

Un inizio di estate speciale a Rimini. Tra un bagno al mare ed un gelato…

14 ore ago