Esenzione+ticket+sanitario+per+reddito%3A+si+rinnova+online%2C+la+procedura+%C3%A8+semplicissima
informazioneoggi
/2023/03/28/esenzione-ticket-sanitario-reddito-2/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario per reddito: si rinnova online, la procedura è semplicissima

Published by

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario può essere per reddito, per malattie croniche, patologie rare e invalidità. Oggi esamineremo il primo caso.

Solo alcuni cittadini sono beneficiari dell’esenzione per reddito. Scopriamo i requisiti da soddisfare.

InformazioneOggi.it

Poter ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario significa risparmiare almeno 36,15 euro a ricetta. L’agevolazione si rivolge agli assistiti che soddisfano specifici requisiti reddituali (oppure che soffrono di malattie croniche o di patologie rare o risultano invalidi). I beneficiari potranno evitare di partecipare al costo delle prestazioni sanitarie quali visite specialistiche, esami strumentali e di laboratorio nonché cure termali.

Approfondire l’argomento ora è fondamentale dato che a breve – il 31 marzo – scadranno i certificati di esonero. Significa che i cittadini che godono dell’esenzione per reddito dovranno affrettarsi per inoltrare la domanda di rinnovo. Prima di scoprire la procedura online, però, chiariamo quali sono le condizione previste nel 2023 per avere accesso all’agevolazione fiscale.

Esenzione ticket sanitario per reddito, i requisiti

L’esenzione è concessa a condizione che si rispettino specifici requisiti anagrafici e reddituali. Il Ministero della Salute li ha definiti rapportandoli ad uno specifico codice di esenzione.

  • E01 è il codice per i cittadini di età inferiore a sei anni e over 65 con reddito familiare annuo inferiore a 36.151,98 euro,
  • E02 è il codice per i disoccupati componenti di un nucleo familiare con reddito annuo inferiore a 8.263,81 euro (sale fino a 11.362,05 euro se coniugati e di 516,46 euro per ogni figlio a carico),
  • E03 è il codice per i titolari di pensioni sociali (e per i loro familiari a carico),
  • E04 è il codice per i pensionati over 60 con familiari a carico e reddito annuo familiare non superiore a 8.263,81 euro (11.362,05 se coniugati e maggiorato di 516,46 euro per ogni figlio a carico).

Ricordiamo che sono a carico i familiari con reddito inferiore a 2.840,51 euro oppure 4 mila euro se sotto i 24 anni.

Rispettando i suddetti requisiti, si potranno effettuare le prestazioni diagnostiche, specialistiche e di laboratorio senza pagare il ticket previsto dal Servizio Sanitario Nazionale. Da sapere, però, che l’esenzione per reddito non include il ticket dei farmaci di fascia A. Parliamo dei medicinali essenziali e per le malattie croniche interamente rimborsati dal SSN a meno che l’AIFA non vincoli la rimborsabilità alla presenza di condizioni patologiche o terapeutiche.

Rinnovo in scadenza, affrettatevi!

Il 31 marzo sarà il termine ultimo per procedere con il rinnovo delle certificazioni di esenzione ticket sanitario per reddito. I cittadini interessati potranno seguire una strada telematica pratica e gratuita per completare la richiesta in tempo.

Basterà collegarsi al portale Sistema Tessera Sanitaria – clicca qui per il link diretto – ed entrare nella sezione dedicata accedendo con SPID, Carta di Identità Elettronica oppure Carta Nazionale dei Servizi. L’iter è breve e semplice e consentirà di evitare le code agli sportelli delle ASL di competenza territoriale. Occorrerà

  • inserire l’autocertificazione con richiesta di esenzione per motivi di reddito,
  • visualizzare le esenzioni per motivi di reddito già attive a proprio carico (è possibile anche chiudere un’esenzione a proprio carico qualora i requisiti non siano più soddisfatti),
  • inviare la richiesta.

La via telematica è consigliata per evitare affollamenti presso gli sportelli. I cittadini poco pratici potranno rivolgersi ai CAF autorizzati per lasciarsi guidare nella compilazione dell’istanza di esenzione ticket sanitario per reddito.

Ricordiamo che per i pensionati con codice E01 il rinnovo dell’esenzione sarà automatico e a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Gestione autonoma dell’esenzione ticket per reddito delle Regioni

A conclusione della guida all’esenzione ticket sanitario per reddito occorre puntualizzare come ogni Regione abbia la possibilità di gestire autonomamente l’agevolazione.

Lombardia

Un esempio è quello della Regione Lombardia. Riconosce l’esenzione

  • con il codice E12 ai disoccupati con reddito familiare inferiore a 27 mila euro e con la sottoscrizione della  Dichiarazione di Immediata Disponibilità,
  • ai residenti in cassa integrazione con codice E13,
  • con codice E14 ai cittadini over 66 con reddito fiscale annuo inferiore a 18 mila euro.

Piemonte ed esenzione ticket per reddito

In Piemonte l’esenzione per reddito è stata prorogata di 12 mesi per i bambini fino ai sei anni e per i cittadini con codice E01, E04, E03.

Liguria, proroga per gli over 65 e under 6

In Liguria il termine ultimo del 31 marzo non riguarderà gli over 65 e gli under 6 esenti per reddito a condizione che rispettino i requisiti di accesso all’agevolazione (codice E01). La validità si potrà considerare illimitata. 

Le novità in Toscana

La Regione ha stabilito che la validità dei certificati per gli over 65 sarà illimitata non variando le condizioni reddituali. Inoltre, nel 2023 verranno erogate misure a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi economica con codice

  • E90 per i disoccupati,
  • E91 per i lavoratori in cassa integrazione,
  • E92 per i lavoratori in mobilità

a condizione che il reddito risulti inferiore a 18 mila euro.

Sicilia, il rinnovo dell’esenzione per reddito solo online

La Regione Sicilia ha disposto il rinnovo dei certificati unicamente per via telematica in relazione ai ticket E01, E02, E03 e E04 onde evitare file agli sportelli.

Ricordiamo che qualora i requisiti reddituali dovessero variare non consentendo più l’accesso all’agevolazione, è dovere del cittadino comunicarlo tempestivamente all’ASL di competenza territoriale o si rischiano sanzioni amministrative nonché il recupero delle somme percepite illegittimamente.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

10 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

24 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago