Esistono tanti farmaci efficaci contro l’artrosi, ma tra questi ne spicca uno molto particolare, nato per curare un’altra malattia.
L’artrosi è una condizione che sopraggiunge soprattutto dopo i 50 anni di età, per motivi legati all’invecchiamento fisiologico delle articolazioni. Per fortuna esistono diverse soluzioni farmacologiche per ovviare ai disagi e al dolore.
A volte si confonde l’artrosi con l’artrite, entrambe patologie che colpiscono l’apparato osteoarticolare; nel primo caso, però, siamo di fronte ad una problematica legata all’avanzare dell’età che si può curare con farmaci e riposi, mentre nel secondo si tratta di una malattia autoimmune che può insorgere anche nei soggetti giovani.
Quando la cartilagine nelle articolazioni si deteriora causa dolore, gonfiore e rigidità. I sintomi sono il classico “scricchiolio” delle parti coinvolte, e attualmente non esistono terapie definitive, se non alcuni farmaci e il riposo. I trattamenti eventualmente prescritti dal medico vanno a lenire i sintomi dolorosi e a ridurre l’infiammazione che insorge spontaneamente.
Se il dolore diventa insopportabile o se la difficoltà a muoversi rischia di diventare invalidante, il soggetto può chiedere al medico curante una terapia. Esistono diversi tipi di farmaci adatti a curare l’artrosi, o meglio i sintomi, e sono i seguenti:
Oltre ai farmaci sopra indicati, e ad alcuni rimedi ad essi aggiunti di cui parliamo poco più avanti, c’è un’interessante novità che riguarda un farmaco, in grado secondo gli esperti di ridurre il rischio di Artrosi.
Da uno studio emerge che la Metformina, usata per trattare i pazienti affetti da Diabete, avrebbe una sorta di effetto riducente l’insorgere dei dolori osteoarticolari. Si tratta di una scoperta a cui seguiranno certamente approfondimenti, in modo che si possa ampliare l’offerta terapica verso l’Artrosi.
In aggiunta ai farmaci, il medico può consigliare di adottare dei comportamenti utili a ridurre la sintomatologia: parliamo ad esempio di ridurre il peso corporeo, così da gravare di meno sulla funzionalità motoria, oppure dell’utilizzo di tutori e plantari; a volte vengono consigliati massaggi specifici.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Gli attacchi agli utenti continuano, la nuova truffa dell'account bloccato ha già mietuto migliaia di…
I pesciolini d'argento possono essere molto fastidiosi e creare disagi. Ecco alcuni rimedi naturali con…
Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…
Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…
Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…
Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…