Esistono molti farmaci e rimedi naturali per contrastare il Diabete, una condizione di salute che può portare a molti problemi correlati.
Una volta che è stato diagnosticato il Diabete, il medico curante può scegliere la terapia più idonea per il suo paziente; non esiste una cura unica, anzi ogni situazione è a sé. Ecco quali sono i tipi di trattamento attualmente esistenti.
Quando si parla di Diabete, lo sappiamo, c’è da fare alcune distinzioni: questa malattia si manifesta in varie forme ed esiste anche la condizione di pre-diabete. L’aumento eccessivo di livelli di glucosio nel sangue può innescarsi per diversi motivi, legati non solo ad una dieta sbagliata.
Ad esempio il Diabete di tipo 2 (che non dà insulino-dipendenza) è quello più diffuso, e in Italia colpisce circa 3,5 milioni di persone, con un trend in costante aumento; abbiamo poi il Diabete di tipo 1, a causa del quale il soggetto deve adottare l’insulino-terapia; forme di diabete si possono manifestare anche in gravidanza, e in questo caso parliamo di diabete gestazionale; il diabete può insorgere però anche a causa di trattamenti farmacologici (es. cortisone) o in seguito a patologie a danno del pancreas.
La patologia spesso non dà sintomi evidenti ed è difficile accorgersene, tranne quando diventa piuttosto grave. Alcuni avvertono sete frequente e bisogno di urinare molto più spesso del solito; in alcuni casi il soggetto soffre di una stanchezza eccessiva e di malessere generale; nel caso del Diabete di tipo 1 è possibile che la persona perda peso improvvisamente e un altro segnale è l’odore di acetone in bocca.
Ovviamente per diagnosticare correttamente il livello di glucosio nel sangue servono analisi precise. Generalmente esistono dei “livelli di guardia” che permettono di calcolare il rischio di sviluppare il Diabete:
Come detto, la terapia prescritta dal medico viene scelta in base alla condizione generale del paziente, se esistono altre malattie in corso, se è intollerante a qualche principio attivo e prendendo in considerazione diversi fattori. I farmaci più comunemente usati sono i seguenti:
Anche seguendo una terapia farmacologica, il soggetto che soffre di Diabete può ricorrere a rimedi naturali per aiutare l’organismo. Anche in questo caso, è sempre il medico o specialista che consiglia il trattamento più idoneo. In linea generale abbiamo però diversi sistemi per contrastare la malattia:
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…
Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneitĂ alla guida e portare al ritiro della patente. Si…
Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…
La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…
Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…