Versamenti+volontari+INPS%3A+lo+straordinario+metodo+per+non+perdere+il+diritto+alla+pensione
informazioneoggi
/2023/03/26/versamenti-volontari-metodo-per-non-perdere-pensione/amp/
Pensioni

Versamenti volontari INPS: lo straordinario metodo per non perdere il diritto alla pensione

Published by

I cd. buchi contributivi potrebbero gravemente ostacolare il diritto alla pensione. La soluzione a tale problema sono i versamenti volontari.  

Alcuni periodi lavorativi potrebbero non essere coperti dai versamenti previdenziali, a causa di sospensioni o interruzioni dell’attività.

Versamenti volontari – InformazioneOggi.it

Per colmare tali mancanze, il Dlgs 184/1997 consente di  ricorrere ai contributi volontari ed evitare, cosÏ, conseguenze deleterie sulla pensione.

L’operazione, però, ha dei costi. La somma da pagare è determinata dalla retribuzione ricevuta nelle 52 settimane antecedenti la richiesta e dal numero di settimane che si vogliono “recuperare”. Analizziamo, dunque, la normativa e scopriamo le condizioni per fruire di tale strumento.

Versamenti volontari e buchi contributivi da Covid

In Redazione è giunto il seguente quesito:

“Buongiorno, sono un subagente assicurativo quadro E. Tutto il mio fatturato non copre più il versamento annuale all’INPS. Al 31.12.22 avevo 1980 settimane versate. Durante il Covid, su indicazione del mio commercialista, ho versato solo 7 mesi su 12; inoltre, ho alcuni periodi in cui mancano i versamenti, perché mi sono licenziato, per, poi, essere riassunto subito. Non posso riscattare la laurea perché il tale periodo lavoravo. Qual è la soluzione migliore, considerando che a maggio compirò 61 anni. Grazie.”

Chiariamo, innanzitutto, al Lettore che può ricorrere al versamento dei contributi volontari per riempire i buchi contributivi causati dalla sospensione o dall’interruzione dell’attività lavorativa durante la pandemia ed il lockdown.

Il vantaggio principale di tale opportunità risiede nell’evitare di non maturare in tempo di presupposti legali per la pensione oppure che l’importo della prestazione possa subire importanti riduzioni.

In tal senso, i versamenti volontari sono un’ottima strada per non incorrere in spiacevoli sorprese nel momento in cui si desidera smettere di lavorare. Ma è sempre possibile il pagamento e, soprattutto, è davvero conveniente per coloro che non lavorano?

Consulta anche il seguente articolo: “Contributi volontari per la pensione, dal calcolo ai versamenti: attenzione alle scadenze!”

Contributi volontari: i requisiti richiesti dalla normativa

Possono presentare richiesta all’INPS di autorizzazione al versamento dei contributi volontari i lavoratori che:

  • intendono coprire i periodi durante i quali non è stato svolto alcun tipo di lavoro (dipendente, autonomo o parasubordinato), come, ad esempio, durante il lockdown;
  • vogliono sopperire a periodi di aspettativa non retribuita;
  • hanno un contratto di lavoro part-time.

Si tratta, come già accennato, di un’operazione a titolo oneroso, con costi a carico del richiedente.

Il Dlgs 184/1997 stabilisce che tutti gli aderenti ad uno dei Fondi previdenziali pubblici obbligatori possono richiedere tali versamenti.

Per l’autorizzazione da parte dell’INPS, tuttavia, è necessario possedere almeno uno di tali requisiti:

  • non meno di 5 anni di contribuzione, corrispondenti a 260 contributi settimanali oppure a 60 contributi mensili, a prescindere dal momento in cui tali contributi sono stati versati;
  • almeno 3 anni di contributi nei 5 anni precedenti la data di presentazione della domanda. Attenzione, però, perchĂŠ nel computo dell’anzianitĂ  contributiva non si considerano i versamenti figurativi.

È necessaria, inoltre, per tutti gli interessati, la cessazione o l’interruzione del rapporto di lavoro dal quale deriva l’obbligo assicurativo. Se, infatti, il richiedente svolge un’attività come dipendente, autonomo, libero professionista o parasubordinato, non può procedere anche con i versamenti volontari.

Non possono essere autorizzati, invece, coloro che sono giĂ  titolari di una pensione diretta.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Pensione anticipata e contributi volontari, la compatibilità non è scontata“.

Quanto si paga?

L’INPS specifica, ogni anno, la cifra minima da pagare per i versamenti volontari.

  • Per i dipendenti, l’importo si calcola applicando allo stipendio percepito nelle ultime 52 settimane lavorate l’aliquota contributiva per gli ex dipendenti. Essa è pari al 27,87%, per gli autorizzati fino al 31 dicembre 1995, o al 33%, per le autorizzazioni successive. Se la retribuzione è maggiore di 47.379 euro, inoltre, bisogna pagare anche un’aliquota aggiuntiva dell’1% sull’eccedente.
  • I professionisti con partita IVA iscritti alla Gestione separata INPS soggiacciono all’aliquota del 25% della paga ricevuta negli ultimi 12 mesi precedenti la richiesta di autorizzazione ai contributi volontari; per gli altri lavoratori iscritti alla Gestione separata (ad esempio, i collaboratori) l’aliquota è del 33%.
  • Per gli artigiani l’aliquota obbligatoria è del 24%, mentre per i commercianti del 24,09%.

In conclusione, specifichiamo al nostro gentile Lettore che la contribuzione volontaria è una valida soluzione, in caso di attività lavorativa sospesa o interrotta a causa del Covid e del lockdown. Bisogna, però, anche in tale ipotesi, rispettare tutti i requisiti di accesso che abbiamo elencato.

I costi, inoltre, potrebbero essere eccessivi per coloro che hanno perso il lavoro, anche perché i pagamenti devono essere effettuati entro le scadenze trimestrali fissate dall’INPS. Le somme pagate successivamente, infatti, vengono considerate nulle.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

47 minuti ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

3 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attivitĂ  grazie…

7 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

8 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

12 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalitĂ  del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

14 ore ago